P.C.I. ~ 48 e 62 P.S.I. 15 112 d Indipendenti 1254 i\.lleanza Dem. 65 P.N.M. 55 360 ~ M.S.I. 12 145 1082 P.M.P. 180 Delle elezioni comunali del '46, del '52 e del '56, è inutile dare i voti di lista, poichè essi non possono fornirci alcuna utile indicazione, essendo applicato, come si diceva, il sistema di scrutinio di lista con « panachage >>. La distribuzione dei seggi per le varie consultazioni è stata la seguente: Anno 1946 . 8 D.C. seggi » 8 Democrazia del Lavoro » 3 Uomo Qualunque >> 1 Indipendenti di Sinistra Anno 1952 seggi 16 D.C. » 2 P.N.M. >> 1 Indipendenti di Sinistra >> 1 P.S.D.I. Anno 1956 · seggi 16 D.C. » 3 P.M.P. >> 1 P.C.I. Da, tutte le cifre dianzi esposte emergono i fatti seguenti: 1) La D.C. conta a Maratea su di un numero fisso di elettori (circa 1000),come dimostrato d?i 1008voti di lista ottenuti nelle ultime elezioni. Le punte più basse si sono registrate in occasione delle consultazioni per le « amministrative >>, e ciò dimostra che un peggioramento delle posizioni della D.C. in Parlamento preoccupa un maggior numero di persone che e) voti del Fronte Demqcratico Popolare d) lista unica (P.C.I. e P.S.I.) in tutto il Mezzogiorno. [114] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==