Nord e Sud - anno IV - n. 37 - dicembre 1957

GIORNALEA PIÙ VOCI Candidature per l'Europa Tra qualche settimana j Ministri degli Esteri dei Sei Paesi del 1\1ercato comune si riuniranno per decidere la sede (o le sedi) delle nuove isti• tuzioni europee e per designare gli uomini che do vranno dirigerle. Come sempre, trattative del genere sono estremament e complesse ed i giochi saranno fatti all'ultimo mom-~nto. È possibile tuttavia qualche considerazione preliminare. Quanto alla sede, noi non possiamo che sottoscrive re l'opinione di coloro che chiedono l'unicità della sede delle istitu zioni: ragioni di ordine politico e di ordine funzionale esigono tale soluzi one. Spezzettare le istituzioni, costituendo l'Euratom a Bruxelles, il Merca to comune a Milano, la Corte di giustizia all'Aja, l'Assemblea a Strasburgo, e lasciando la C.E.C.A. à Lussemburgo (si fa qui una delle ipotesi, ma è ch iaro che il mutamento di una sola città provocherebbe una carambola generale), significherebbe creare un disordine estremo, uno spreco incredibile di uomini, di tempo e di danaro, mentre si rinuncierebbe ai benefici che deriverebbero, nella coscienza dei cittadini e delle classi dirigenti, dal sen timento di una sede unica, di una capitale dell'Europa nascente. Non si può consentire che l' Euratom, il MEC e la CECA vengano considerati al la stregua del Consiglio d'Europa, della NATO, dell'OECE, dell'ONU, dell'UNESCO o della Corte Internazionale di giustizia; di istituzioni, cioè, dislo cate in questa o in quella città d'Europa o d'America, e la cui funzione, p er importante che sia, si esaurisce entro limiti chiaramente definiti. Eurato 1n, CECA e MEC sono tappe di un processo evolutivo, il cui punto d'arrivo devono essere gli Stati Uniti d'Europa: è quindi necessario che, anche dal punto di vista della sede venga tracciata una linea di identificazione; e che si eviti il pericolo, sia pure solo dal punto di vista geografico, che le nuove istituzioni vengano messe sullo stesso piano delle precedenti. Quanto al problema « uomini », sebbene ancora qualche dubbio permanga, i sei governi sembrano inclini alla seguente soluzione: la Presiden. [49] Bi'bloteca Gino Bianco .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==