versioni alla storia >> accompagna le esperienze più signifi~tive della nostra cultura, portata ad orie~tarsi tutta non verso le scienze ma verso la storiografia artistica, filosofica, culturale e politica. Ogni altro orientamento avrebbe ra·ppresentato un'evasione, non un te11tativo di rinnovamento. Ma anche un altro motivo determinante l'orientamento prevalentemente storico della nostra cultura v,a ricordato. Norberto Bobbio ha osservato giustamente, come già s'è detto, che in un paese povero di diffu'ia coscienza politica gli uomini di cultura non possono (se pur lo ·possono in qualche luogo) sottrarsi alla lotta politica, non solo militando in questa, m.a recandovi il loro più proprio contributo, quello della consapevolezza critica e intellettuale. Ora, il modo col quale più efficacemente una cultura risponde alle esigenze della vita politica è quello di sviluppare nei ·suo stesso seno una seria storiografia etico-politica. Se veramente ì nostri ,analisti e metodologi credono, come Benedetto Croce ci ha insegnato a credere, che la filosofia no11 àebba risolversi nel vagheggiare sistemi definitivi~ ma debba accompagnare e chiarire i continui svil11ppi d'11na c11ltura, essi non possono poi negare che in Italia una filosofia decisa a rispondere a q11estirequisiti non poteva non assu·mere carattere storicistico. Mancando una tradizione di studi logici e di ri- ,cerche scientifiche, ed esistendo per contro una viva tradizione storiografi ca, quella parte della cultura filosofica decisa a configurarsi non con1e mitica cosmogonia o pseudoscienza, ma come pensiero chiarificatore dì .concrete situazioni culturali, non poteva 110n volgersi ai problemi di metodologia della storiografia artistica e filosofica, politica, economica e culturale, all'interpretazio11e di queste più che di altre attività umane. Lo schema sul quale viene fondata la polemica contro lo storicismo idealistico è quindi palesemente infondato, anzi, se si vuole dare un'interpretazione che comprenda veramente la nostra storia culturale, esso va ca·po·- volto: non è vero che la filosofia storicistica e idealistica a1 b·bia orientato la cultura italiana verso la storiografia, l'ab·bia indotta a smarrire le vie della ricerca scientifica e l'a·bbia così sospinta verso 11numanesimo retorico; è vero piuttosto il contrario, e cioè che il preesistente, e opportunamente preesistente, orientamento storiografico della nostra cultura ha offerto alla tradi- ·zione filosofica più concreta e seria la teoria della storiografia come suo prevalente terreno d'indagine. · [42] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==