Nord e Sud - anno IV - n. 37 - dicembre 1957

storicistica quale si è andato sviluppando nell'ultimo decennio, secondo quella che par essere la logica dello svolgimento del neopositivismo: d,allo scientismo antifilosofico e antistoricistico verso un filosofare criticamente e storicamente consapevole. Ma gli analisti italiani, mentre sul piano filosofico vanno operando una revisione delle superate im·postazioni del Circolo di Vienna proprio in senso storicistico, accentuano, con i pericoli di cui s'è detto, la polemica contro 1,, storicismo idealistico: è una polemica non filosofi-ca o semp·re meno filosofica} ma prevalentemente politic.a e culturale, in quanto trova le sue ragioni, più che in argomentazioni fi:losofiche, nella storia, in una certa storia della cultt1ra italiana che gli analisti antistoricisti si sono foggiata. Q11el'è questa storia? ,. Nelritalia risorgime11tale, secondo Norberto Bobbio (18 ), vi sareb·be sta~a una corrente culturale di tipo scièntifico svoltasi dal sensismo del Romagnosi al prepositivismo del Cattaneo e prolungatasi nella scuola positivistica e nelle ricerche n1etodologiche e analitiche di Giovanni Vailati; essa si connetterebbe alla società prevalentemente industriale del Settentrione di tradizioni individualistico-borghesi e sin,dacali-socialiste cioè all'Italia della « rivoluzione li,berale non ancora compiuta». Sul piano culturale questa corrente sarebbe stata sommersa e soffocata dalla corrente storicistica, connessa invece alla società « semifeudale ed anarchica», alla civiltà co11- ' tadina del Mezzogiorno. Giovanni Ge11tile, legato palesemente al fascismo, imbevuta. Gentile, arrivato ... al punto di dove le categorie sgorgano, celebrava questa scoperta e il senso di libertà che essa gli dava piuttosto che affrontare problemi concreti ... Non gli venne in mente... di ricominciare da capo per mezzo di un'analisi dei metodi effettivamente praticati dagli uomini nelle loro ricerche e nei loro rapporti, a cominciare da quelle sottilissime tecniche che ognuno di noi apprende in quanto apprende a parlare, e che hanno un così chiaro rapporto con l'attività del categorizzare». Per l'atteggiamento verso Guido Calogero, v. N. BoBBIO, Morral.itàe logica, << Riv. di filos. », gennaio 1951, pp. 74 - 84 e Poli"tica e cultura, Torino, Ei~ naudi, 1955, p. 41. ( 18 ) Le tesi del BoBBio sono esposte in Politica e cultura, particolarmente nei capp. VII, VIII, XI, XIII. Per l'equazione storicismo == Mezzogiorno, v. N. BoBBIO, cit., p. 208; e F. Ross1-LANDI, L'eredità, cit., p. 316. Negli stessi passi e nella cit. Nota introduttiva al vol. di Vailati, si stabilisce l'identità tra storicismo idealistico e mentalità conservatrice e borghese - reazionaria. [38] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==