pagna elettorale, la S.P.D. annunciò il ripudio delle nazionalizzazioni; ora, sulle orme di C. S.chmidt, comincia a chiedere l'appoggio di larghi .strati sociali: 110n solo di piccola, ma anche di media borghesia; non solo .di modesti commercianti, ma anch,e di uomini d'affari. In un regime democratico, basato sul sistema di due partiti, i socialisti non hanno scelta: se vogliono concorrere al potere, devono relegalflein .soffitta la sinistra classista, demagogica ed avveniristica, devono cioè diventare partiti inequivocabilmente democratici. Su questo punto i laburisti non si differenziano dai socialdemocratici tedeschi. Naturalmente le loro esigenze elettorali, lungi dallo spingerli a rivedere il principio del welfare .state, li inducono a rafforzare il sistema delle mis.ure sociali esistenti; un sistema contro cui sono rimasti a lottare solo i liberali, privi di effettive possibilità elettorali, mentre i conservatori - come diceva,mo più sopra - non osano andare contro corrente, assumendosi il rischio dell'impopolarità. In una r,accolta di saggi dal titolo chiaramente polemico << T he unservile state», un gruppo di economisti liberali ha attaccato ancora una volta !',attuale trend di politica economica. Graham Hutton ha sintetizzato le accuse, asserendo ch·e il welfare state agisce necessariamente in funzione inflazionisti,ca, dato che ostacola attraverso un'imposizione fiscale paralizzante il risparmio e la produzione individuali, reimmette immediata- ,mente il gettito delle imposte in circolazione, e, per timore dell'elettorato, rinuncia a misure anti-inflazionistiche, limitandosi a lanciare appelli alla ·autodisciplina della popolazione. Ed invece, come ha scritto l'Economist, per salvaire la sterlina, è n.ecessario che in_Inghilterra vi siano un paio di lavoratori inetti disoccupati e che un paio di ditte antieconomiche facciano bancarotta (3 ). La politica inglese, come insieme di politica estera e di politica economica, mostra dunque chiaramente una f.rattura tra i mezzi ·ed i fini; la Gran Bretagna non vuole rinunciare al prestigio di grande potenza, non vuole modificare nella sostanza il suo giravoso sistema economico-sociale, non vuole riconoscere la sua ·vera condizione di Little England. Sono queste le premesse che consentono di capire la politica inglese ( 3 ) Il Ttmes, in un recente editoriale a commento del rialzo del tasso di sconto, ha scritto che la lotta contro l'inflazione deve essere sentita come la terza guerra mondiale. [16] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==