paci persino di garantirsi la vitale rotta d,el petrolio dalla incredibile tr~.- cotanza di un colonnello egiziano, cercano ora disperatamente la strada. che li ripristini in una posizione di grandezza. G1i Stati Uniti d'Europa sono una meta lontana; ma essa è raggiungibile e se le classi dirigenti sa1r;annoconsapevoli di quiesto grande obiettivo politico, e lo perseguiranno. con incrollabile volontà, sia pure sceglien1do come metodo di realizza .. zione e di lotta la e.E.e.A., il Mercato Comune e l'Euratom. Senza quella. più alta volontà politica, l'integrazion,e economica sarebbe destinatµ, prima o 1poi,a sfaldarsi, inutile illusione, come un castello di carta. Se, passando la Manica, si esamina la vita politica inglese, non si rimarrà sorpresi n~l con·statare che le classi dirigenti 1e l'opinione pubblica britanniche sono tutte volte, in condizioni di esnrema difficoltà, a conservare al Regno Unito una posizione di gr:an,de potenza mondiate. Il dram-- ma della Gran Bretagna del dopoguerra è di volere il fine, senza avere i~ mezzi e senza volere i mezzi; di volere essere grande potenza, senza avere· le risorse degli Stati Uniti 1e dell'U.R.S.S. e senza volere, insieme ai Paesi· del Continente, conrere i rischi della grande avventura federale europea. Si osservi la scena inglese di ·principio autunno: Congressi laburista e conservatore, viaggio della Regina in Canadà e negli Stati Uniti, aumento· del tasso di sconto dal 5 al 7%, riunion,e a Parigi dei Ministri dell'O.E.C.E., sotto la presidenza di Ma·udling, per discutere il progetto di un'Area di Libero Scambio. A Brighton, i due maggiori pairtiti inglesi si sono su·oceduti ;i distanza· di qualche settimana, prean11unciando la loro piattaforma eLettorale. SelJ-· bene a'lcuni dati nuovi siano emersi, sopratutto in campo laburista, non c'è tuttavia nessuna indicazione che i leaders britannici si siano avvicinati alla soluzione del dilemma fondam;e11tale del loro Paese. Dopo la s·confitta di Suez, il Primo Ministro Mac Millan, quasi a compensare l'amarezza egiziana, « rilanciò », asserendo in un discorso ai Com·uni che la Gran Bretagna era e sarebbe rimasta una gr,andie potenza .. A conferma di questa dichiarazione, venne l'esperimento della bomba a idrogen~. M,entre, nell'ambito di un.a razionale divisione dei compiti in sede NATO, potrebbe forse apparire più opportuno lasciare che gli Stat~. l 12] I Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==