Nord e Sud - anno IV - n. 37 - dicembre 1957

I . L' Inghilterra e la zona di libero scambio di Renato Giordano Nonostante il diffondersi delle aspirazioni internazionalistiche e delle speranze di democrazia la corsa alla potenza rimane l'aspetto dominante della scena mondiale. Da Mosca, dopo il crollo di Stalin, dopo la· liquidazione del1 la << frazione antipartito », mentre un brus,co colpo di freni ral1enta il processo di destalinizzazione dissipando le premature speranze di un << nuovo corso democratico>>, mentre il Piano Quinquennale -· troppo aud;Ìce - cede il posto ad un Piano Settennale, mentre Zhukov si prepara a riprendere le familiari vie dell'esilio, Kruscev cerca di risollevare il prestigio del regime con il lancio della « luna rossa». A'l popolo ·russo, che invano ha atteso democrazia politica e giustizia sociale e che per decenni ha subito le angherie cl.ellapolizia segreta e le forme ·piu disperanti di p·rivazioni e di miseria; ai popoli dell'Europa orienta'l:e,ai quali il sopravvenire di Gomulk.a dà ancora qualiche speranza, men• tre non sono spenti i riflessi dei bagliori della \rivoluzione ungherese, il 40° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre non ,porta né eguaglianza né libertà né autonomia nazional.e, ma l'annuncio che la Russia sovietica è in testa nella gara per la conq-uista degli s·pazi, battendo perfino gli Stati Uniti, cioè rl simbolo stesso de1 progresso tecnico. Il Cremlino offre ai sudditi, come contropartita del s·udor.e,delle lacrime e del sangue, che continua e continuerà a chiedere, lo spettacolo della << luna rossa», il mito della potenza. ·A Washington lo shock, ,provocato dal satellite artificiale, non poteva essere maggiore. La ·classedirigente e l'opinione pubblica americana hanno scoperto, quasi all'improvviso, che la prosperità sta fiaccando le energie morali del Paese. Si mette sotto accusa il Governo, i più autorevoli repub- [9] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==