Nord e Sud - anno IV - n. 37 - dicembre 1957

e dell'Occidente che lottano per la pace, per l'avvento del Socialismo e contro ogni forma di imperialismo>>, ha detto /'on. Pertini all'ultimo Comitato Centrale del PSI; e questa è una frase-chiave, che ci consente d'intendere meglio di lunghi discorsi cosa hanno in mente gli uomini del PSI. Si ripete volentieri da tutte le parti, con quell' approssimatività che distingue la critica politica nel nostro paese, che in Sandro Pertini, natura nobile e generosa) rivive l)anima massimalista del socialismo. Menotti Serrati, però) aridava a 'Mosca quando c'era Lenin al potere, quando la rivoluzione comunista pareva veramente un enorme cataclisma liberatore, quando il contaditio russo e l'operaio parevano veramente affrancati per sempre dalla servitù della gleba e dall'alienazione proletaria; egli no1n sarebbe certo andato a Mosca dopo venti ·anni di terrore staliniano, dopo le repressio1ii itngheresi. Ma si lasci pure da parte il lato umano della questìone e si guardi solo· all'aspetto p,olitico: il niito della Rivoluzione di ottobre che :affascin'a-vai socialisti del )19-'21 aveva una sua plausibilità politica, poteva essere prospettato ad un popolo come una strada da seguire, poteva, finalmente, in quel momento, apparire la soluzione più democratica di tutte. Oggi quel mito è interamente demistificato e si sono preoccupati di farlo .il segretario del PCV S in persona e l'esercito russo che ha massacrato i rivoltosi di Budapest; oggi il regime comunista non è più una soluzione politica per gli uomini amanti della libertà e del progresso sociale. Come .si può, dunque, parla,re di solidarietà coi partiti operai dell'Oriente? Come si posso1no mettere sullo stesso piano i laburisti) la SPIO, o i socialisti scandinavi, ed i ceti dirigenti tirannici delle cosiddette democrazie popolari? Quando la sinistra del PSI tuona contro la discriminazion'e dei comunisti. o è vittima di un equivoco o essa stessa te1ide ad accreditare un equivoco: poichè non si tratta di discriminazioni individuali ma di difesa delle isti .. tuzioni democratiche. Ogni regime che voglia continuare ad essere libero deve guardarsi da un partito i cui capi dicono quel che fon. Togliatti hd detto a Mo'.ScaI.l PSI ha dunque il torto di non a,verchiarito le sue posizioni a sinistra, di non aver chiarito i suoi rapporti coi comunisti, di aver inviato Vecchietti a Mosca quando· Nenni si recava a Londra, di aver chiesto scusa per qualche voto comunista passato alle loro liste) di non aver spalancato le porte agli intellettuali che sono usciti o, stanno per uscire dal partito comunista. [4] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==