Nord e Sud - anno IV - n. 37 - dicembre 1957

' CRONACHE E MEMORIE L'avvento di Mendès-France di Vittorio de Caprariis \"'I. LA POLEMICA SULLA C.E.D. Non si poteva certo dire, frattanto, che gli affari asiJtici avessero fatto passare i.Q secondo piano quelli europei, che la cattiva piega presa dalla guerra. in I11docina, l'intenso lavorio diplomatico da essa causato e le nuvole pesanti di pericoli che s'erano improvvisam·ente addensate sui cieli orientali avessero causato un r.allentamento della polemica sulla Comunità Europea di Difesa e sul riarmo della Germania: questa polemica s'era fatta anzi più diffusa ed ,astiosa, più acre e pungente perchè sempre di più ci si avvicinava o si sentiva che ci si avvicinava all'epilogo definitivo. Gli avvenimenti asiatici contribuivano pur essi ad accrescere la tensione, poichè gli anti-europeisti, trascinati dalla passione, erano portati a servirsene, a specularvi sopra: così nella debolezza francese si trovava la prova che il governo s'era lasciato trascinare dai s11oialleati in t1na politica che tras·c11rava i più veri interessi del paese, e nelle dichi1arazioni dello stesso gover110, che 1nai si sarebbero accettati compromessi, si additava l'asser:. vimento al bellicismo tracotante dei medesimi alleati; così nelle dichiara-- zioni dei dirigenti americani si vedeva, volta a volta, un'indebita ingerenza e un tragico ab1 bandono e nell'atteggi.amento degli inglesi si voleva individuare la strada giusta da seguire o l'ultimo segno del perfido egoismo britannico. E se Adenauer ribadiva le dichiarazioni di fede europeistica, . S! [91] , Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==