Nord e Sud - anno IV - n. 36 - novembre 1957

di L. 1500- 1600 ad ettolitro (23 ). L'aggravarsi della crisi metteva in agitazione i produttori; da quella data i convegni, le agitazioni, i congressi, le richieste agli organi governativi, gli articoli della stampa specializzata e di categoria e dei quotidiani economici non si contano (2 4 ). Ripresero le polemiche sulle cause della crisi e vennero accentuate le pressioni sul governo perchè intervenisse a difesa del settore. Le richieste dei produtto:i form11late nei convegni si possono così riassumere: abolizione del dazio di consumo sul prodotto; repressione delle frodi e delle sofisticazioni; alleggerimento dei carichi fiscali grava11tisui produttori; proroga delle disposizioni di legge che prevedono agevolazioni per la distillazione di alcool da vino; una politica di incremento dei consumi interni e di facilitazione all'esportazione; riduzione delle tariffe per il trasporto ferroviario dei pro .. dotti. Sono, come si vede, richieste che si fanno da almeno cinque anni; man mano però che cresceva il disagio dei produttori, co11.l'avvicinarsi della vendemmia una nuova richiesta veniva avanzata in maniera pressante: l'ammasso volontario di un cospicuo quantitativo di vino, a prezzo remunerativo e con contributo dello Stato, per consentire l'eliminazione delle scorte che appesantivano il mercato. Le richieste dei produttori aumentarono di intensità e divennero più frequenti nel mese di agosto: è da allora che il problema del vino cominciò a interessare in modo particolare la stampa politica; la << polemica sul vino» rimbalzò sulle prime pagine dei quotidiani, assunse toni sempre più accesi m.an mano che le agitazioni degli agricoltori rivelarono insospettate possibilità di sfruttamento elettoralistico. Naturalmente con i fatti di S. Donaci, che erano stati preceduti da frequenti e numerose agitazioni in provincia di Lecce, nel Barese, ecc., la polemica investì questioni che esulano dal campo di una discussione sulla difesa del settore nel quadro degli indirizzi generali di politica agraria e delle relative responsabilità gover11ative.Pre-- scindendo da questi aspetti della polemica, riteniamo interessante dar conto .sommariamente delle opinioni che sul ·problema vitivinicolo sono state so- ( 23 ) VALENTINO CREA, art. cit. ( 24 ) Il problema fu intensamente dibattuto dalla stampa in occasione dell'emanazione delle disposizioni che concedevano facilitazioni per la distillazione di alcool da vino (18 marzo 1957). \ [71] Bibloteca Gino Bianco ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==