del PCI che gli Onofri ed i Reale vanno da tempo vigorosamente denu11ciando e di cui il PSI non ha ancora preso definitivamente atto. Di fronte a questa realtà è però veramente ingiustifi-carbileil fatto che i socialisti si siano ancora « efficacemente impegnati>> nell'attività del Comi-· tata per la Rinascita. Noi sappiamo che questo è vero fin~ ad un certo put1to. Nei confronti del Comitato per la Rinascita i socialisti non dimostra110 tanto di essere << efficacemente impegnati», ma piuttosto di essere peno~amente indecisi. Essi subiscono sempre il « complesso di inferiorità>> denunciato da Corrispondenza Socialista, non rifiutan,dosi di procedere all'elabo-· razione di nuovi statuti, ma rifiutandosi di creare una nuova direzione del movime11to operaio, e del movimento meridionalista, mediante quella << lotta aperta>> che Onofri sollecitava da essi sul Mondo. E tuttavia, essi, i socia-· listi, rappresentano oggi, nel Mezzogiorno, e non solo nel Mezzogiorno, la più assillante preoccupazione dei comunisti. Infatti, mentre gli Amendola e gli Alicata cercano di varare aggressivamente un neo-frontismo, di conqui-• stare nuove adesioni, di compromettere altri gruppi politici e sociali, tutto ciò no11si rivela -cheuna facciata, anzi una cortina fumogena, dietro la quale, in realtà, ogni sforzo del PCI resta concentrato verso un intento tutto difensivo, nei cui confronti suona oggi assai contraddittorio il vecchio, o appeJ1a formalmente rinnovato, linguaggio dell'offensiva frontista. ·È l'intento di. trattenere il PSI, di conservare un minimo di saldatura con l'anello fondamentale e condizionante della catena frontista, incrinata appunto là dove la saldatura era stata assicurata con la cattività socialista. Ma se la catena frontista è incrinata, essa non è stata ancora spezzata:· questo, come il fatto che i comunisti possano ancora parlare di neo-frontismo,. di « efficace impegno>> da parte dei compagni socialisti, questo, dicevamo, --....... è il sintomo più eloquente dell'attuale ritardo dei socialisti sui tempi poli-· tici delle operazioni di sganciamento da quel frontismo che essi stessi, per· bocca dell'on. Nenni, e non solo dell'on. Nenni, avevano dichiarato inattuale .. Tali tempi politici, peraltro, sono stati accelerati dall'intervento di un nuovo interlocutore, del quale non si può e non si deve sottovalutare l'importanza: il cosiddetto gruppo degli ex comunisti. Il problema del frontismo nel Mez-- zogiorno, dell' << efficace impegno» o della penosa indecisione dei socialisti nei confronti del Comitato per la Rinascita, non può essere più eluso ~ nemmeno accantonato. Anche le parole di Fabrizio Onofri e di Corrispondenza. .. [18] BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==