Nord e Sud - anno IV - n. 36 - novembre 1957

I11più vi è solo il tono di sufficienza con cui, da Amendola ad Alicata, da Valenzi a Togliatti (che te11ne il discorso di chiusura), si fa la lezioncina ai socialisti, per esortarli, con un tono vagamente ricattatorio, a rientrare nel-- I' ovile frontista (9 ). È ovvio quindi che proprio questa incapacità comunista (per noi costituzionale, del resto) a digerire quanto c'è di nuovo nel Su,d, ed a liberarsi dalle vecchie formule, approfondisce, al di fuori e indipendentemente così dalle pretese velleità « capitolarde » dei nenniani come dalla volontà unitaria dei <<carristi>>e dei << morandiani », le differenze con il PSI anche sul terreno meridionale. Il che potrebbe essere politicamente assai producente qualora il PSI sapesse qualificare coscientemente la propria presenza. E perciò, a meno di una tenace volontà autolesionistica dei socialisti, la sorte della traballante e sclerotica struttura della << Rinascita » dovrebbe essere già ,segnata. Se .difatti << Movimento di Rinascita » vuol dire ancora, come è stato autorevolmente riaffermato, nuova campagna tipo << Partigia11i della Pace » (organizzazione da cui i socialisti ufficialmente sono usciti), lotta di principio contro il Mercato Comune (che i socialisti invece accettano proprio -in linea di principio), richieste massimaliste e contraddittorie (terreno dal quale il PSI sembra ormai rifuggire) è assolutamente ingiustificabile la persistenza di questo organismo «unitario>>. E del resto, la riunione tenuta in luglio dal Comitato di Rinascita si è limitata ad elaborare in uri paio d'ore un nuovo statuto. In esso si può leggere che il mo~imento di rinascita « ha per obiettivo la soluzione della questione meridionale>>, e che « quest'obiettivo viene perseguito con una continua opera di aggiornamento dei problemi politici, economici, sociali e culturali del Mezzogiorno e delle Isole, con una costa11te azione di propaganda da svilupparsi in tutto il Paese, con opportune iniziative che pongono all'attenzione dell'opinione pub.blica nazionale questo o quel problema importante» (art. 2); che << possono aderire al movimento ( 9 ) E il nuovo responsabile meridionale del P .S.I., on. Mancini, si è visto costretto ad una garbata ma ferma replica (/ socialisti· e 1:lComitato di Rinascita, in << Avanti b> del 24-5-1957) nella quale negava al Comitato di Rinascita << la guida politica di tutte le forze meridionali ». [16] BiblotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==