Nord e Sud - anno IV - n. 35 - ottobre 1957

non sia fatto rigorosamente conseguenziale al non verific arsi di tali condizioni. Le precedenti constatazioni sembrano suggerire che du e qualificazioni essenziali del modello di sviluppo descritto nello Schema decennale - generalmente tr,ascurate da quanti rivolgono piuttosto la propria attenzione sui rapporti tra il comportamento degli investiment i,. del consumo e del reddito - consistono: 1) nel nesso esplicitamente postulato, cui si è già fatto cenno, tra incremento dell'occupazione ed incremento della produttività in rapporto all'incremento del reddito; 2) nelle relazioni tra «approfondimento >>ed « estensione » delle strutture capitalistiche, quest;t volta non del tutto chiaramente esplicitate. Si è già ricordato in quali proporzioni, secondo lo Schema, accresci- ~ mento della produttività ed incremento dell'occupazione dovrebbero concorrere alla alimentazione dell'incremento di reddito. Giova ricordare, inoltre, come si insista - nello Schema Vanoni - ~ definire nell'incremento di produttività annuo pari al 3% un punto di << opti1num » il quale è « indispensabile ... in vista sia della espansione che dovrà e ssere realizzata nelle correnti di esportazioni sia dei processi di integrazione internazionale ai quali il nostro Paese intendesse partecipare», ma costituisc e, peraltro, « un massimo nella situazione italiana, il cui superamento può compromettere l'obiettivo di occupazione che in via preminente si propon e il programma di sviluppo» (19 ). Poco più oltre è lo Schema medesimo che indirettamente fornisce una plausibile spiegazione della mancata concomitanza tr a accrescimento del reddito e sviluppo dell'occupazione: « se l'aumento del reddito fosse soltanto di poco superiore al saggio di aumento della p roduttività, esso sarebbe sostenuto sènza difficoltà dai centri industriali g ià esistenti, con relativamente modesti ampliamenti delle unità di produzi one locali: non sarebbe da attendersi, in tal caso, un contributo sostanzia le allo sviluppo economico delle regioni non industrializzate>>. Da un punto di vista immediatamente circoscritto alle r elazioni che qui si considerano, non ha rilievo di sorta l'aver raggiunt o od anche superato q·uel saggio d'accrescimento del reddito del 5 % annuo che è prescritto dallo Schema: ha invece rilievo il fatto del co1ne tale accrescimento ( 19 ) Schema di sviluppo, pp. 13-14. [72] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==