Nord e Sud - anno IV - n. 35 - ottobre 1957

DOCUMENTIE INCHIESTE Sui criteri interpretativi dell' ''attuazione'' dello '' Schema Vanoni'' Circa il grado di aderenza delle reaìi forme di sviluppo dell'economia nazionale - manifestatesi in questi primi due anni del decennio che è stato assunto ad orizzonte economico dello Schema Vanoni - alle indicazioni programmatiche da esso Schema definite, si sono avute ben diverse e spesso affatto antitetiche valutazioni in occasione della pubblicazione dei dati consuntivi sulla situazione economic,a del Paese, relativi al 1956 (1 ). Giudizi particolarmentè apprensivi hanno manifestato quanti si sono soffermati a confrontare l'evoluzione dell'economia nazionale verificatasi in quest'ultimo anno e quella che si ebbe nel 1955. Nel 1956, difatti, l'incremento del reddito nazionale, rispetto all'anno precedente, è stato soltanto del 4,1 %, di contro all'aumento del 7,2 % registrato nel 1955 rispetto al 1954; in corrispondenza, l'incremento dei consumi ha subito soltanto una lieve contrazione ( + 4,1'% nel 1956, di fronte a + 4,4% nel 1955), mentre assai più limitato è stato l'incremento degli investimenti lordi (1956: + 3,9 %; 1955: + 15,7 %). A motivo del differente comportamento delle due voci di destinazione del reddito, nel 1956 non si registrò alcun incremento dell'incidenza percentuale degli investimenti sul reddito nazionale (incidenza che, si può dire, esprime il tasso di accumulazione lordo): al contrario, anzi, si ebbe un arresto della tendenza in .atto negli anni precedenti verso un sempre più ampio spostamento del complesso delle risorse disponibili dai consumi agli investimenti. Fu così che nel ( 1 )- Cfr. Relazione generalé sulla situazione economica del Paese, I.P.S., Ron1a 1957. [61] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==