lo del Dessanay, in quanto tale intervento, tenendo conto di tutte le tesi e obiezioni relative al fenomeno, arriva a conclusioni del tutto persuasive e, del resto, non lontane da quelle del Crespellani, già presidente della Regione e a quelle di alcuni parlamentari (senatori Monni [D.C.], Spano [P.C.I.] e Lussu [P.S.I.J). a) Il banditismo sorge dalla miseria? No. U11a situazione di povertà sociale può favorire tuttavia lo sviluppo. Ma essa, la rr1iseria, non ne è condizione necessaria e sufficiente (lungo sarebbe l'elenco delle comunità sarde molto povere che non hanno dato mai un bandito). b) Questa causa necessaria e sufficiente è da ricercare forse nell'ambiente sociale? Neppure. Certo, chi nasce in quel centro della Barbagia che si chiama Orgosolo cresce in una scuola d'odio e di delinquenza, almeno f~no a un certo punto; l'ambiente sociale può contribuire a creare una determinante mentalità. Ma l'ambiente sociale 110h è causa della storia d'un paese, ne è invece il prodotto. L'ambiente è di formazione storica, è un·o de-,,. gli aspetti di determinate situazioni della struttura economica. Neanche l'ambiente sociale, inteso come prodotto di un tipo particolare d'educazione, è dunque la causa del b·anditismo. e) È allora il banditismo il prodotto, non già dell'ambiente sociale, ma dell'ambiente naturale? Nemmeno. Quest'ultimo lo favorisce, ma non ne è la causa prima. Altre plaghe, simili fisicamente al Supramonte di Orgosolo, non hanno prodotto il banditismo. d) Da rifiutare la tesi cara all'antropologia criminale, second·o la quale l'arretratezza della Sardegna finisce col dipendere non da cause storiche ma dalla natura dei suoi abitanti, dalla loro inferiorità razziale, incurabile e inguaribile. (Basterà notare che poco più di un anno fa, alle spalle del magistrato che leggeva la condanna all'ergastolo di dodici banditi di Orgosolo, stava in alta uniforme un carabiniere, di nome Francesco Succu, dello stesso villaggio). Ciò premesso, rimane che le fondamentali, vere premesse del banditismo devono essere individuate nella struttura della zona dove sorge, e precisamente nella sua arretratezza. Questa arretratezza tuttavia non affligge s·ola - mente Orgosolo: è di tutta la Sardegna, in tutta la sua estensione. La causa appunto concreta del banditismo è l'arretratezza di tutta la Sardegna. Arretrate le miniere nelle loro strutture, gli assenteisti non sono ur.1a prerogativa della Barbagia, persino il mon·opolìo dell'industria casearia ha carattere pri• mitivo. L'arretratezza di Orgosolo e della Barbagia non sussisterebbe senz~ la generale arretratezza dell'Isola. Se non esistesse il pascolo brado insieme con un tìpo di pastorizia primitiva, i giorni degli assenteisti sarebbero contati. Forse che i fenomeni del banditismo non si producono in quelle zone [52] BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==