in nome cioè di una affermazione di libertà, il cui principio non può essere ammesso, per ipotesi, dell'oligarchia tirannica del Cremlino. Il risultato è che la polemica continua a rimbalzare da un punto ,all'altro dello schieramento politico, e giunge ad influenzare l'atteggiamento, e forse anche il giudizio, perfino dell'on. Saragat, il q~ale ha, egli pure, accoìto gli avvenimenti di Mosca come il risultato della spinta delle forze nuove di una società, che non possono e non vogliono più essere oppresse da una tirannide di tipo orientale. Forse, più o meno consapevolmente, l'on. Saragat tiene d'occhio la sinistra del PSDI, e per svuotarla dà sulla liquidazione di Malenkov e compagni un giudizio che non si differenzia, per certi aspetti, da quello dell'on. Nenni. Non si vuole, qui, dire che il leader del PSDI sia giunto a conclusioni identiche a quelle esposte dal Segretario del PSI, ma si vuole sottolineare una modifica di impostazione in quello che è stato normalmente il giudizio dell'on. Saragat sul significato della lotta politica in URSS. A nostro avviso, l'interpretazione degli eventi del Cremlino deve essere approfondita affinché risulti in modo non discutibile che l'impostazione degli onn. Nenni e Fanfani si giustifica solo in funzione di polemica interna, non si spiega con i dati della realtà sovietica e della politica internazionale. Bisognerà dire una volta per tutte che l'influenz.a esercitata dalle interpretazioni eh.e I. Deutscher ha dato e viene dando delle cose sovietiche è nell'insieme un'influenza decisamente e profondamente dannosa. Com'è noto, l'esperto polacco, comunista dissidente, pubblicò all'indomani della morte di Stalin un breve volume « Russia after Stalin>>, in cui si sosteneva fondamentalmente la tesi che la società sovietica, industrializzata e modernizzata da Stalin, non poteva più essere retta con i metodi di satrapo orientale adottati dal dittatore georgiano e va]idi per un paese dominato· da una economia di tipo agricolo ed arretrato, quale era quella russa ai tempi dell'avvento di Stalin al potere. Le nuove forze sociali, c,ostituite in seguito alla trasformazione struttur,ale dell'URSS, non avrebbero più tollerato la conti.. nuazione della dittatura ed avrebbero imposto l'introduzione di forme democratiche di governo. L'origine marxista del Deutscher si manifesta [13] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==