Nord e Sud - anno IV - n. 35 - ottobre 1957

nella pretesa irriducibile opposizione dello spirito razionalistico all'anima romantica. V'è in Francia una sterminata letteratura su questo prob'lema: sarebbe assai agevole mostrare co1ne essa sia antistorica e falsa e magari anche responsabile d'aver tenuto desti dei motivi non certo fatti per migliorare le relazioni franco-tedesche; ma intanto tale letteratura esiste e offre ,all'uomo della strada l'illusione di poter verificare e trovare storicamente fondato un suo oscuro sentimento. Qualcuno in vena di accostamenti storici potrebbe anche additare nel fremito di ribellione che correva nell'animo dei francesi innanzi alla prospettiva di un'alleanza con la Germania, nella propaganda politica che denunciava il _ritorno all'Europa di Carlomagno, l'estrema insorgenza dell'antico cittadino gallo-romano venuto in contatto col biondo invasore germanico. Queste profonde reazioni umane, operanti fin negli uomini di go-- verno più spregiudicati e lucidi, sono state troppo trascur,ate dai politici - e dagli osservatori stranieri, assai spesso smarriti innanzi a quella che essi si inducevano, non senza qualche ingiustizia, a chiamare la contr,addittorietà della politica francese. Solo guardando più in là delle semplicistiche valutazioni ci si spiega che un uomo a suo modo moderno come Bidault, in certo senso immune dalle debolezze della vecchia classe dirigente francese, il lucido editorialista di politica estera deil'Aube dell'immediato anteguerra, il professore di stori.a Bidault, abbia potuto insistere per più anni con ostinazione su un·o spezzettamento dello Stato tedesco, abbia potuto vagheggiare una sorta di nuova confederazione germanica, una restaurazione antistorica ed assurda dell'assetto seicen~esco; una concezione, verrebbe quasi voglia di dire, bainvilliana della carta dell'Europa centrale. In ogni modo tale non solo si mostrò ma fu nei fatti, nella line.a generale come nei particolari, la politica francese in Germania: opposizione sistematica a tutti i progetti anglo-americani di u~- ficazione economica e di parziale unificazione politica; impegno sistematico di im·pedire ogni potere centr.ale tedesco. La conseguenza fu. l'isolamento della Francia proprio sul problema tedesco e la necessità per essa, dal momento che bene o male partecipava al sistema difensivo occidentale, di subire continuamente in Germania l'iniziativa americana ed inglese, ossia di una politica non precisamente preoccupata di tutelare gli interessi francesi. L'urto che si profilò minaccioso al momento del blocco [1131 Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==