moltiplicati negli anni del dopoguerra, è di solito 11n giovane, o uno studente, o qualsivoglia altra persona, che intende adoperare saggiamente il periodo di ferie che gli spetta una volta all'anno, nel visitare un Paese 5traniero. Allo scopo di far durare quanto più possibile il suo soggioi:no e di. potersi con maggiore facilità spostare da U1'a località all'altra, egli des1àera spendere poco, il meno che sia possibile, a discapito magari della comodità del viaggio, ma con pieno guadagno della sua economicità, della sua .ampiezza e, infine, del gusto dell'avventura. Ciascuno di questi turisti, .dunque, passa attraverso il Paese prescelto senza lasciare grande traccia di sè: dorme all'aperto, per mangiare adopera spesso provviste che ha portato con sè, acquista solo i mezzi di consumo più immediato, si sposta da un luogo all'altro con l' «autostop». Tutti insieme, invece, ove essi formino un numero in grado di rispondere coerentemente alla definizione di << turismo di mass.a», questi viaggiatori sono in grado di concorrere valida- .mente all'economia della località da essi visitata. Infine, la particolare forma di turismo sulla quale ci stiamo intratte- • nendo svolge anche una funzione propriamente « soci,ale», della quale non crediamo sia del tutto lecito disinteressarsi. ' È per questa ragione che il potenziamento del turismo sociale appare -oggi problema di importanza tutt'altro che trascurabile. In modo particolare, poi, esso ci sembra legato ai problemi del turismo napoletano, quali precedentemente siamo andati ·esponendoli; e soprattutto al grave ed insoluto contrasto (cui accennavamo) tra la necessità di incrementare le attrez- ·zature alberghiere ed il timore che, mediante l'i11stallazionedi nuovi ,alberghi, si finisca per aggravare ulteriormente la crisi del settore turistico nei .mesi invernali. Per superare questo punto, quindi occorrerebbe o prolungare la stagione turistica anche nei mesi freddi, o creare delle attrezzature che .abbiano lln funzionamento limitato ai soli mesi di alta stagione, restando chiuse, per la rimanente parte dell'anno. Potenziare le attrezzature relative al turismo sociale signific.a appunto -creare un'organizzazione· capace di assorbire un alto numero di turisti nei mesi caldi e, nello stesso tempo, non aggravare in alcun modo la prec.aria situazione degli. alberghi cittadini nei mesi invernali, dal momento che ostelli, campings ed istituzioni di tal genere finiscono, per ovvi motivi, con lo svolgere una cospicua attività esclusivamente nei mesi estivi, mentre, per la rimanente parte dell'anno, rimangono in molti casi addirittura chiusi. [97] Bibloteca Gino Bianco ....
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==