4el Consiglio, con il President~ della Repubblica, con il Pontefice), di colazioni ufficiali e di brindisi. L'industriale, il missionario, il commerciante, l'artigiano, l'agricoltore, rimpiegato, il colono, l'operaio, il minatore, ecc.; i paesi eu!opei, quelli africani, il Nord e il Sud delle Americhe, l'Asia sud-orientale; i nativi del Mezzogiorno, del Centro, del Settentrione: i tredici » rappresentavano veramente un equilibrio esemplare delle professioni, delle provenienze, delle destina~ioni. E tuttavia essi erano, come ha osservato il Bollettino dell'Emigrazione., l'espressio,ne di una cc classificazione audacemente arbitraria che, nel loro intimo, forse i niigliori fra i migliori eran·o i primi a respingere »; e soprattutto erano i protagonisti involontari di un'altra iniziativa inutile a farsesca da parte di un Governo che nulla, o quasi nulla, ha fatt·o per l'assistenza agli emigranti e agli emigrati, che non ha pensato nemmeno a far discutere dalla Camera quel progetto di legge sul passaporto gratuito che attende da otto anni di essere s,polverato. E infine, con le mostre e le conferenze, con le sagre e le cerim·onie per i cc migliori », sempre al fine di celebrare cc il lavoro italiano nel mondo » si organizzano i voli: questi voli, che ap·partengono alla più schietta tradizio11e fascista, pretendono di rappresentare un mezzo ideale per cc collegare » gli italiani all'estero con la madrepatria; in realtà essi sono la tipica manifesta-· zione di una leggerezza politica e di una pesantezza retorica le cui radici, a quanto pare, non sono facilmente estirpabili e la cui persistenza e diffusione chiamano in causa Ia responsabilità degli autorevoli uomini politici che, se proprio non favoriscono, consentono l'organizzazione di queste buffonate. Abbiamo letto sul Corriere della Sera di un volo lungo 60 tappe e 50.000 km., effettt1ato dal Lualdi, organizzato dal CONI, patrocinato dal Ministro della Difesa, on. Taviani; questo volo, cui è stato posto un titolo che ha pretese suggestive: l'arcobaleno, cc come l'arco dello spettro solare » dovrebbe aver collegato, quando queste pagine vedranno la luce, il 90% degli italia11i all'estero con l'Italia; cc viaggio di graq.de valore sportivo e ideale ». È stato pu 1re previsto che, ((per l'entusiasmo e l'attesa fra gli italiani all'estero», il numero delle tappe cc salirà ». Per colmo di sfrontatezza è stato stabilito infine f che la prima tappa dell'arcobaleno sarà Marcinelle. Noi siam·o dell'opinione che se si trattasse di veder passare Nencini i mi11atori italiani si precipiterebbero ansiosi sui bordi delle strade; ma per Luaìdi si sarà dovuto ricorrere a un certo inquadramento, che l'Am1basciata si sarà premurata di organizzare; così i minatori avranno lasciato il fondo delle miniere per applaudire il volto ufficiale della patria, rappresentata dal trasvolatore di turno; poi saranno tornati nel fondo delle miniere; e chi in quei giorni si sarà recato -per t1na qualche •pratica al consolato si sarà sentito rispondere che dovrà «ripassare», che non c'è tempo da perdere perchè si sta perdendo tempo con il volo dell'arcobaleno. [64] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==