Nell'intento di aprire nuovi campi alla collaborazione, o d'intensifi 4 care quella già esistente, il Comitato si sta occupando ad esempio anche del progetto, già ventilato sul piano europeo, di un'estensione della rete delle A utobahnen anche al nostro paese. E a questo settore delle comunicazioni può connettersi idealmente, nell'epoca del turismo motorizzato, come non poteva mancare, data la sua grande im·portanza per il bilancio economico italiano, un esame del turismo straniero e partico~armente tedesco nella Pe-- nisola. Si è constata la necessità di adeguare ulteriormente l'attrezzatura al• berghiera alla forte domanda da parte dei turisti tedeschi, e in particolare di aprire al turismo nuove zone: oggi per così dire vergini, in vista del grave sovraff()llamento da cui sono colpiti i centri già attrezzati del nostro turismo. Un interessante problema è stato sollevato, ed un brillante esperimento è stato proposto per risolverlo; nel settore dell'agricoltura. Le patate novelle italiane possono giungere nel mercato tedesco alcuni giorni prima che siano in vendita -le patate novelle tedesche. Si vuole ora garantìre, e se possibile ampliare, questo periodo di vantaggio, che un colp·o di freddo in Italia o una mite stagione in Germania può ridurre a zero, annullando quasi ogni nostra J)Ossibilità di smercio sui mercati tedeschi. A tale scopo s'intende introdurre su larga scala un sistema di germinazione precoce, che è già stato introdotto con successo e diffuso in Germania, e permette di anticipare il raccolto delle patate di 2-3 settimane: questo periodo di 15-2~ giorni sarebbe sufficiente per un lancio massiccio delle 11ostre patate sui mercati di tutta la Germ·ania. Il sottocomitato di collaborazione agricola si sta perciò attivamente interessando a tale progetto; al quale, se realizzabile, potrebbero seguirne di simili nel settore delle primizie. Anche una collaborazione tedesca per la sistemazio11e di adeguate « catene di freddo », per immagazzinamento e trasporto razionale dei prodotti agricoli deperibili, è attualmente in fase di studio. Come si vede, il numero dei progetti è in continuo aumento, e le possibilità concrete sono state appena sfiorate. È giusto ricordare qui anche l'iniziativa tedesca d'invitare giovanì italiani ad un corso biennale di istruzione tecnica e apprendistato presso fabbriche tedescfie. Dell'iniziativa, che risale ad un invito dello stesso Cancelliere in occasione della sua :visita a Roma, si occupa la Carl Duisberg Gesellschaf t., una società che ha per fine esclusivo l'assistenza dei giovani lavoratori stranieri ìn Germania (di cui ve ne sono al momento 5.000). Degli Italiani ne sono arrivati finora 58, su 100 previ_sti; dopo 11n corso di acclimatazione e d'istruzione nella lingua tedesca, della durata di tre mesi, verranno avviati alle singole fabbriche. Registrati questi nuovi e notevoli sviluppi positivi nella collaborazione economica tra i due paesi, è forse necessario ripetere ancora una volta come - tali relazioni, nell'ambito generale dell'economia privata, restino pur sem.. [58] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==