GIORNALEA PIÙ VOCI Il 403/ 0 degli investimenti dell'I.R.I. e dell'E.N.I. L'emendamento presentato dall'on. Cortese e approvato dalla Carnera come dal Senato ha dato luogo a una serie di sfavorevoli commenti che hanno visto stranamente allineati L'Espresso e 24 Ore, Eugenio Scalfari e Libero Lenti, Giacomo Terracina ed Epicarmo Corbino (questi, però, con molte esa~tissime considerazioni sulla struttura amministrativa che « spesso riesce a neutralizzare le stesse leggi emanate per favorire lo sviluppo,. delle industrie » ), i portavoce della Confindustria e uno scrittore meridionalista indipendente e disinteressato come Guido Macera. Tutti costoro, chi attaccando frontalmente, chi formulando riserve, hanno messo sotto accusa di demagogia l'emendamento Cortese e hanno sostenuto la facile tesi della arbitrarietà della percentt1ale fissa con cui l'emendamento vuole stabilire preventivamente la quota minima di investimenti cl1e le aziende industriali controllate dallo Stato (IRI e ENI principalmente) devono localizzare nel Sud. Noi, invece, sul numero precedente di Nord e Sud, prima di aver potuto leggere gli aspri commenti con cui l'emendamento stava per essere accolto dalla quasi totalità· della stampa nazionale, avevamo risolutamente preso posizione in senso favorevole alla proposta dell'on. Cortese, di fissare al 40~~ il minimo percentuale degli investimenti complessivi delle aziende di Stato nel Sud (anzichè al 60% degli investimenti per « nuovi impianti » che, tenuto conto degli ampliamenti e ammodernamenti, poteva risolversi in una percentuale irrisoria degli investimenti complessivi). Non crediamo di essere sospetti di pregiudizi regionalistici; quando si è trattato di prendere posizione contro le leggi speciali a carattere territoriale, quella per la Calabria come quella per Napoli, noi siamo stati i soli, o fra i pochissimi, a prendere posizione; quando si è trattato di denunciare i mali del Sud e quando si è dovuto giudicare dell'inadeguatezza di certe medicine, non abbiamo mai ceduto a suggestioni particolaristiche. Ma non è questo il caso dell'emendamento Cortese. In questo caso, dopo aver letto i commenti sfavorevoli, non possiamo far altro che ribadire la posizione presa nel numero precedente di Nord e Sud. [51] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==