Nord e Sud - anno IV - n. 34 - settembre 1957

' parte ora avviene con l'Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica Utilità ( che finanzia prevalente1nente impianti elettrici) e l'Istituto Nazionale per il Finanziamento della Ricostruzione (che si è specializzata, ~ppunto~ nei finanziamenti delle opere di ricostruzione). Adottando il sistema della suddivisione per settori si avrebbe il vantaggio di un~organizzazione specializzata, il che renderebbe più facile e più spedite le operazioni di finanziamento. Non vi sarebbe, così, contributo statale stanziato nel 'bilancio del Ministero dei Lavori Pubblici. che non trovasse il corrispondente capitale per la sua utilizzazione; e per ogni gruppo di opere vi s,arà sempre un Istituto o un Consorzio di Aziende di credito presso i quali è disponibile il capitale per il finanziamento dei lavori, e con la specifica funzione e la relativa attrezzatura per provvedervi. Procedure. - Per semplicità di esposizione, ed in via del tutto esemplifi ... cativa, le opere pu·bbliche che ricadono nella ,competenza del Ministero dei Lavori Pubblici si possono raggruppare nel l11odo seguente: - opere eseguite direttamente dallo Stato, attraverso i suoi organi centrali e periferici; - opere eseguite da altri organismi od aziende collegate più o meno diret- •tamente ,con l'Amministrazione del Ministero (come l'Azienda Autonoma delle Strade Statali, ecc.; e tra queste potremmo porre anche gli Istituti per le Case Popolari, i Consorzi di bonifica, ecc.); - opere eseguite dagli Enti locali (Comuni e Province) con contributi statali. Per quanto riguarda le procedure relative alla esecuzione delle opere dei primi due gruppi, esse si gioveranno della riforma della legislazione e degli organi tecnici ed amministrativi del Ministero, alla quale ab,biamo fatto ampiamente cenno nelle pagine precedenti. Nè, dato lo scopo di questo scritto, crediamo sia il caso di prendere in esame i provvedimenti particolari che interess,ano questo o quel settore delle opere innanzi specificate. Un discorso più approfondito va, invece, fatto per il terzo gruppo che riguarda le opere di compete11Zadegli Enti locali, che sono, a loro volta, soggetti ad altre procedure ed organi di controllo, regolati dalla legge comunale e provinciale. Ora a noi sembra che in questo settore la riforma dovrebbe operare in maniera più radicale, modificando i criteri fondamen- [35] , Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==