Unici sulla edilizia economica e popolare, sulle opere idrauliche, ecc., che sono invecchiati e necessitano di essere aggiornati. Questi, in rapidi cenni esemplificativi, alcuni dei problemi che occorrerà affrontare per attuare la riforma della legislazione che presiede alle attività del Ministero dei Lavori Pubblici. Qualcuno di essi è allo studio, 2ltri non sono stati nemmeno toccati. Eppure ci sembra che non si possa perdere ancora tempo per sistemare questa materia, che costituisce uno dei pilastri di tutta la struttura del Ministero. Particolare importanza hanno i provvedimenti da adottare per snellire e semplificare le procedure ed i controlli; perchè quelli ora esistenti rappre- .. sentano gli ostacoli maggiori ad una rapida ed organica realizzazione delle opere pubbliche nel nostro Paese. La lamentata inefficienza del Ministero dei Lavori Pubblici è dovuta in massima parte alla lentezza con la quale si svolge ora la sua attività amministrativa, a causa delle lunghe procedure e del duplice controllo (della Corte dei Conti e della Ragioneria dello Stato) . ' a cui essa e soggetta. Il fatto che parte delle opere pubbliche nel nostro Paese sia di competenza degli Enti locali complica ancor più le già lunghe e complesse procedure alle quali l'attuale legislazione obbliga gli organi tecnici ed amministrativi del Ministero dei Lavori Pubblici. Pur riconoscendo .che alcune recenti leggi sull'edilizia, sulle strade e sulle scuole abbiano apportato notevoli semplificazioni alle procedure non può dirsi che queste si siano snellite al punto da diventare sempre semplici e spedite. Comprendiamo che il problema non riguarda soltanto l'organizzazione del Ministero dei Lavori Pubblici, ma anche la legislazione che regola le attività degli Enti locali; ma è appunto questa situazione che ci rende perplessi di fronte alla possibilità di poter attuare rapidamente una radicale rifor1na dell'esistente ordinamento, che porti ad una effettiva semplificazione delle procedure. Si possono, infatti estromettere i Comuni e le Province dall'obbligo di eseguire alcune opere pubbliche che oggi loro competono? Si può addossare quest'obbligo direttamente allo Stato e per esso al Ministero dei Lavori Pubblici? Noi riteniamo di sì e pensiamo che, in definitiva, questo sareb,be un atto di sincerità amministrativa e finanziaria . . È noto che la maggior parte dei bilanci degli Enti locali italiani sono deficitari. È noto altresì che non sempre i Comu.ni e le Province possono [25] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==