SITUAZIONE FINANZIARIA DEL COMUNE DI MAZARA DAL 1950 AL 1956 Anno Deficit 1950 • • • • • • 1951 • • • • • • L. 33.300.000 1952 • • • • • • » 29.561.166 1953 • • • • • • » 74.000.000 1954 • • • • • • » 86.000.000 1955 • • • • • • >> 125.467.866 1956 • • • • • • » 158.895.000 Totale deficit: L. 507.224.032 Le elezioni comunali del 1956 hanno visto il successo imprevisto della « Allenza Democratica Popolare>>, che, sotto l'insegna dell'ancora e. della spiga, si .presentava agli elettori, come abbiamo già detto, con un concreto programma di radicale risanamento amministrativo. I risultati di tali elezioni sono stati i seguenti: Lista Civica: voti 7.900, Alleanza D·emocratica voti 8.300; con un incremento da parte delle sinistre di oltre mille voti in un anno. C'è stato pertanto dalle elezioni del '55 a queste ultime un evidente spostamento di voti da parte del ceto medio, che normalmente votava per la D.C. Dopo le elezioni si è pure potuto notare un orientamento dei giovani verso il partito socialista che in sede amministrativa svolge d'altra parte una politica di intensa collaborazione coi socialdemocratici. Molti sono i problemi che l'attuale amministrazione ha da affrontare, ma non poche sono anche le difficoltà che il retto funzionamento della macchina amministrativa incontra per ostacoli che vengono frapposti di continuo dal governo regionale siciliano, per mezzo della Commissione Provinciale di Controllo. Tale Commissione, composta esclusivamente da ele1nenti della D.C. e dell'Azione Cattolica, fa di tutto per boicottare l'operato dell'amministrazione comunale di Mazara con provvedimenti di evidente carattere discriminatorio. A ciò si deve aggiungere che esistono entro il partito comunista forti attriti e divergenze (di carattere prettamente perso. nalistico più che ideologico) riguarda11ti la ripartizione delle cariche am- (117] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==