Nord e Sud - anno IV - n. 34 - settembre 1957

* * Una diffusione relativamente rapida ha.ricevuto in Italia l'istituto dei « campings >>, che si sono rilevati un mezzo di particolare effic,acia per richiamare le correnti del turismo internazionale, e risolvere, nello stesso tempo, alcuni problemi di ricettività che si presentano annualmente neJ1' alta stagione. È opportuno soffermarsi su questa iniziativa che, introdo~a in Italia nell'immediato dopoguerra, si è svilup•pata tra la generale indifferenza de-- gli italiani) che solo ora mostrano di accorgersene. I campeggi, propriamente, ~ono e.ampi attrezzati per la sosta di turisti provvisti di tenda o di altri mezzi di pernottamento, autonomi e accessoriamente dotati di mensa o spaccio. Essi sono allestiti ed organizzati da varie associazioni: in numero di 76 da « clubs » .affiliati all' « Associazione Italiana del Campeggio» (ente che coordina l'attività nel settore, sotto la vigilanza del Commissariato per il Turismo), e, per il resto, poi, dall'ENAL, ,dal T.C.I., dalle ACLI, dal Commissariato per la Gioventù Italiana, da associazioni cattoliche e, infine, da gestioni private. Le tende - come si diceva - vengono abitualmente portate dagli stessi campeggiatori; ma non mancano campeggi che dispongono di una dotazione propria di tende che concedono - con un sovrapprezzo - ai turisti che ne siano sprovvisti. Alla base, naturalmente, dell'incremento denunciato dai « campings » del nostro paese, vi è soprattutto il basso costo con il qu.ale il turista può agevolmente sostituire l'albergo. Contro le duecento lire per ogni pernottamento - tale è il prezzo medio praticato in Italia - il campeggiatore riceve il diritto alla sosta in un posto tranquillo ed ombreggiato, tutelato e custodito dai gestori del villaggio, ed insieme l'uso dei servizi disposti nei « campings >>, che vanno dalle « toilettes >> e docce, alla somministrazione di corrente elettrica, ad uno spaccio di vendita per i generi alimentari di maggior consumo, alla distribuzione della posta. Quasi tutti i campeggi, dispongono di un bar con veranda, mentre ve ne sono alcuni più attrezzati che mettono ,a disposizione dei clienti anche una pista da ballo. In tal modo, ciascun « camping » si trasforma in un piccolo villaggio, dotato dei servizi indispensabili, nel quale il turista può trascorrere economicamente le pro- • pr1e vacanze. [102] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==