\ * * * Che posto occupano, nella scala internazionale, gli alberghi della gioventù italiani? Purtroppo, in questo settore, si rinnova il tradizion ale rapporto esistente tra l'Italia e gli altri stati dell'Europa Occidentale. Le ~ttrezzature ricettive relative agli alberghi per la gioventù nel nostro Paese, cioè, sono superiori a quelle esistenti in Spagna o in Grecia, di po co inf eriori a quelle francesi, di gran lunga più precarie di quelle che si registr,ano negli altri Paesi. Comunque, è possibile affermare che, sia pure lentamente, le attrezzature in questo importante settore sono anda te progressivamente migliorando, sia nella quantità che nella qualità. Naturalmente, in o•gni caso, si è sempre ben lontani dalla perfezione· raggiunta in molte zone della Germania Occidentale e dei Paesi Scandinavi. Qui, gli ostelli della gioventù sono solitamente allestiti in edifici appo si-- tamente costruiti e che presentano quindi tutte le accortezze archite ttoniche richieste per la funzione cui sono destir1ati; inoltre, i servizi sono spesso, paragonabili a quelli di un vero e proprio albergo, con docce cald e, lettini con materassi in gommapiuma, ampie verande da pranzo e n umerosi altri comforts. Una tale rete di ostelli, del resto, ha permesso alla Repubblica dì Bonn di compiere passi addirittura gigantes-chi nel campo del • turismo. Basti pensare che ad ogni estate vi è t1n grande numero di studenti italiani i quali si recano per un mese nella Germani.a Occidentale , disponendo di poco più di trentamila lire e dovendo, con tale somma, provvedere anche alle spese di viaggio su territorio italiano, prima e dop o, cioè, di potersi rapid,amente spostare con il comodo mezzo dell' <<autos top». Se· uno straniero, con la stessa somma, volesse compiere un viaggio ne i centri. turistici d'Italia, egli sarebbe costretto probabilmente a far ritorno a casa dopo neanche una settim.ana di ,permanenza. L'idea del viaggio all'estero compiuto con l'autostop e con l'uso degli ~stelli del1a gioventù incontra ancora una certa difficoltà a farsi strada nelia mentalità media italiana, anche in campo giovanile. Ne è prova, tra l'altro,, il basso numero di giovani iscritti alla Associazione Italiana per g li alberghi della gioventù, ente morale affiliato alla << International Youth Hostels· Federaition » e collegato alla Presidenza del Consiglio ed al Ministero della Pubblica Istruzione. [98] BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==