Nord e Sud - anno IV - n. 33 - agosto 1957

assolvere tuttora, a,nche nella strutturazìone attuale, al compito della for-- mazione dei dirigenti. D'altra parte riconoscere la importanza, anzi l'insostituibiltà delle Università per la formazione della classe dirigente, non significa appagarsi in ordine alla loro sufficienza, fi,nché la loro struttura e i loro metodi didattici sono gli attuali. Per altro resta il fatto che l'Uni-- versità attuale non mira a coltivare ed affin,are le peculiari attitudini del dirigente d'azienda, le quali - come l'esperienza ha insegnato - possono essere appunto potenziate attraverso 11n adeguato insegnamento; perchè esse non sono qualche cosa che o si ha o non si ha, e che perciò esulano dal carattere d'insegnamento perchè non trasmissibili. 3. - Quali sono dunque le attitudini fondamentali del dirigente di azienda? Ciò che si richiede a un dirigente è soprattutto la capacità di prendere decisioni e la capacità di integrarsi in una organizzazione. Educare un dirjgente vuol dire soprattutto affinare queste due attitudini. Se una scuola si propone questo obbiettivo deve usare sistemi didattici adeguati; l'esperienza ha dimostrato che il sistema di insegnamento tradizionale, che si propone altri obbiettivi, non è particolarmente adeguato. Un interessante tentativo di soluzione è il metodo dei casi: si tratta di concrete situazioni aziendali ( casi) che vengono presentate per iscritto agli allievi (6 ). « Un caso, nella forma in cui viene presentato, non contiene mai la sua s·oluzione. Esso comporta sempre una problematica, che ha in sè gli elementi 'necessari (talvolta non sufficienti) per permettere a chi .lo analizza di arrivare a1d una o più decisioni. Nella maggior parte delle volte il discente si immedesimerà automaticamente nella persona o gruppo che, nel caso specifico, si trova di fronte ai problemi che deve risolvere. Gli è sempre lasciato pieno diritto di critica dell'operato dei « personaggi » del caso: il punto cruciale è che la sintesi decisiva che egli compie sia frutto di una analisi accurata e completa dei fatti conosciuti e conoscibili. Come nella realtà, gli elementi che compongono la situazione descritta ( 6 ) Gabriele Morello - << La formazione dei quadri direttivi aziendali nel Mezzogiorno: un esempio concreto». Produttz'vità, maggio 1957. Confronta anche gli articoli di autori varii inclusi nel libro di K. Andrews << Human Relation and Administration », Harvard, 1955. (93] Bibloteca Gino Bianco . . r

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==