preparati i11 Istituti specializzati alcune .centinaia all'anno, mèntre il numero di coloro cui necessiterebbe una formazione ammonta a circa 5-8 mila all'anno (1 ). Questo para.dosso della coesistenza .di una diffusa ,disoccupazione intellettuale e di una grave carenza di elementi qualificati appare tanto più doloroso se si riflette all'energico potere acceleratore e tonifìcatore sull'economia italiana) e meridionale in particolare, che avre1 bbe un insieme di uomini preparati e dotati di capacità imprenditoriali e dirigenziali. Si rifletta inoltre come l'esigenza di avere una classe dirigente eco1 nomica e tecnica ,adeguata si acuirà con la creazione del mercato comune europeo, cl1e toglierà a certi settori della industria italiana un tranquillo riparo e cl1e porrà per le aziende una serie di problemi su un piano ,più ampio e impegnativo, sprovincializzando la nostra economia. 2. - Queste brevi considerazioni portano ad esaminare il rapporto fra società e strumenti educativi per la formazione della classe dirigente. La classe dirigente è, com'è ,noto, qualcosa di complesso e molto differenziatoo C'è peraltro una parte sempre più ampia della classe dirigente che è direttamente connessa con la gestione delle azier1de. Si suole oggi dire che l'azienda è la cellula della società contemporanea; l'immagine è molto felice, per ehè la cellula è la componente elementare di un tess,uto b,iologico piu ampio, ma ha una sua unità, una su.a struttura a sua volta differenziata, delle interazioni con altri organismi. Le persone che hanno in mano la vita delle aziende dispongono di un potere enormemente vasto, che) come nota il Drucker (2 ), è di poco inferiore al potere di vita o di morte sopra le persone che della azienda fanno parte; arrivando tale potere a disporre del'la tranquillità economica dei dipendenti e ad infl·uire in modo decisivo sul loro avvenire e su quello dei loro cari. Gli uomini che dirigono le aziende sono chiamati << managers » nella terminologia anglosassone; termine che spesso si traduce con «tecnici». Che cosa è un << tecnico? » Definirlo in modo es.atto non è facile. Il << tee-- ( 1 ) Gino Martinoli - Il lavoro di squadra nella direzione delf azienda. Rivista di Organizzazione Aziendale, anno II n. 1. ( 2 ) P. Drucker: << La nuova società», traduzione italiana, Garzanti, 1954. [90] BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==