Nord e Sud - anno IV - n. 33 - agosto 1957

27,19°/4; per sfiorare, all'interno del circondario Catania-Messina , punte, addirittura incredibili, del 90 %. Recenti processi hanno anche chiaramente documentato come, in alcuni casi, nelle miniere di zolfo siciliane permanga ancor,a il terribile sfruttamento dei fanciulli ( << carusi >>) cheJ una volta, ne costituivano il nerbo del1' apparato produttivo (12 ). 4. - Proprio da una inchiesta parlamentare sulle condizioni di ,lavo ro nelle miniere di zolfo siciliane prese le mosse, sulla via aperta della legislazione inglese, la prima legislazione italiana in materia di lavoro dei minori. Per farsi un'idea di quali fossero quelle condizioni basti pensare che la legge che scaturi da quell'inchiesta (Legge 1-2-1886),come ·rimedio, elevava a 12 anni il limite minimo·per !',ammissione al lavoro; e limitava l'orario giornaliero di lavoro a 12 ore! Da allora ad oggi la nostra legislaz ione in materia ha fatto notevoli progressi. E tuttavia, l'attuale Legge 26-4-1934si rivela ancor oggi molto insufficiente: limitata, com'è, al lavoro dei f anciulli ed al settore industriale; e per di piu inadeguata, soprattutto per q uel che riguarda i « lavori insalubri, pesanti, pericolosi». Per cui l'attuale disciplina dà luogo, specie nell'hinterland del Sud, ad un fenomeno ancor piu grave dello sfruttamento illegale del lavoro minorile: lo sfruttamento legale. È indubbio, infatti, che i casi piu allarmanti di sfruttamento del lavoro dei minori siano quelli in cui si riconoscono generalmente gli estre mi nel1' ordine fisico e psichico, nonché economico, e che tuttavia rientran o nel1' ordine giuridico (13 ). ( 12 ) Diversamente concludeva l'Inchiesta Parlamentare: cfr. Atti della Commi·ssione ..., Vol. III, Tomo 4 - Monografie Regionali, Sicilia, p. 469. Recentemente la Federazione degli Industriali della Sicilia ha elabo rato un piano organico inteso a sollevare la cond.izione delle forze di lavoro gio vanili, in relazione al Piano Quinquennale per lo sviluppo industriale della Regione (Cfr. Quali"ficazione professionale in Sicilia, Palermo, aprile 1956).· ( 13 ) Nel 1953.,non dimenticate, se pur tardive, campagne di stampa hann o portato a conoscenza dell'opinione pubblica le terribili condizioni del mer cato del lavoro -- legale - dei fanciulli nell'entroterra del Sud. Giova ricordare soprattutto alcune « lettere scarlatte» del Salvemini (pubblicate dal Mondo nel 1953, Nr. 30, 32, 37, 38·, sotto il titolo << Mercato di schiavi ») che denunciavano il mostruoso affitto sulla pubblica piazza dei fanciulli ( << gualani ») nei centri agricoli del Sannio e della Irpinia. [65] Biblote.ca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==