Nord e Sud - anno IV - n. 33 - agosto 1957

Si potrebbe in particolare documentare che, man mano che si discende dall'Italia Settentrionale a quella Meridionale, da un lato diminuisce il numero degli accertamenti ed aumenta la percentuale d'irregolarità, da l-, l'altro diminuiscono le sanzioni ed aumentano le prescrizioni. Nella Region e Siciliana - ove già le statistiche della popolazione occuplata hanno semp re dato, e danno tuttora, sul complesso nazionale la piu alta percentuale <li fanciulli con meno di 14 anni adibiti al lavoro - la già alta percentual e d'irregolarità propria dell'Italia Meridionale (20,36 %) sale, peraltro, al più importanti e più numerosi riguardino i fanciulli, data la loro minore coscienza Jei diritti acquisiti. b) l"e infrazioni rilevate, che formano oggetto di prescrizione o di contra vvenzione, si riferiscono a tutta la vasta casistica di inaden1pienze, che, peraltro, vanno dalle più lievi alle più gravi. e) Le inosservanze accertate possono riferirsi ad un solo lavoratore, come ad un numero più o meno grande di casi. d) Gli accertamenti di ufficio concernono complessi di aziende visitati dagli Ispettorati di propria iniziativa, appartenenti a diversi settori e catego rie produttive, di diverse dimensioni ed importanza, in prevalenza industriali; comple ssi che variano annualmente per entità numerica e composizione, a seconda dello svolgersi della vigilanza, comunque scarsa, specie nel Mezzogiorno, data l'eseguità d ei mezzi degli Ispettorati. Si noti, soprattutto, che il metodo del << campione » ( che è il metodo in base al quale gli Ispettorati procedono agli accertamenti) in materia di minori è assolutamente inadeguato; giacchè quegli effettivi accertamenti pr esupporrebbero speciali e specifiche ricerche sulle condizioni fisio-psichiche dei mino ri, sulle condizioni igieniche ed ambientali delle a2;iende, sui metodi produttivi usat i. Molto opportunamente, perciò, il Ministero del Lavoro ha recentemente promosso, p resso la Società Umanitaria di Milano, un convegno di studi per la specializzazione dei funzionari dell'Ispettorato del Lavoro sui problemi minorili. e) Si noti infine - ed è questo l'aspetto conclusivo del problema - che gli accertamenti d(ietro specifiche segnalazioni nella fattispecie non po ssono assolutamente essere determinanti, data la scarsa coscienza da parte dei min ori dei propri diritti e data anche la ,carenza di una loro specifica protezione sind acale. Mentre, d'altro canto, la rappresentanza (od assistenza) da parte dei lega1i rap presentanti de~ 1ninore, quand'anche si attui, avviene, ed è facilmente comprensibile , al momento della conclusione del contratto: e cioè allorchè si tratta d'impegnare da parte della famiglia il lavoro del minore, piuttosto che durante l'effettivo svolgimento del ra~ porto di lavoro, quando si tratta di misurare in concreto l'attuazione ed il rispetto delle leggi e dei contratti. [64] BiblotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==