. In ogni caso, poi, le rilevazioni statistiche mostrano che l'utilizzazione di lavoro minorile è più diffusa e radicata nel Mezzogio1 rno; anche se proprio qui - come abbiamo visto - essa sia piu difficilmente accertabile. 3. - Quanto abbia1 mo finora osservato si riferisce al lavoro legale; ciò che desta, tuttavia, maggiore allarme nella situazione italiana non è tanto l'impiego legale del lavoro minorile, quanto il suo sfruttamento illegale: fenomeno, questo, di una estrema gravità sociale, tanto piu che riguarda principalmente i fanciulli La rilevanza dello sfruttamento illegale del lavoro dei fanciulli, specie per quello che concerne la violazione del limite di età professionale, si puo, da un lato, indirettamente desumere dal grado di evasione dall'obbligo scolastico. Le ultime rilevazioni del Ministero della Pubblica Istruzione fanno in{atti ascendere, i11 complesso, ad oltre 4 milioni il numero dei renitenti all'obbligo scolastico. Attualmente su 100 fanciulli inscritti alla prima classe elementare soltanto 37 arrivano alla quinta, e solo 19 proseguono gli studi sino al 14 ° anno di età. In particolare l'assoluto analfabetismo mii1orile, pur tende11do a decrescere, segna ancor oggi in Italia una percentuale del 6,39 ogni cento fanciulli dai 6 ai 14 anni· e si manifesta soprattutto nelle regioni meridionali (da un minimo dell'l,54 % nel Friuli - Venezia Giulia e da un massimo del settori metalmeccanico ed elettrico, ancor oggi pern1ane a sai elevata << nei settori di produzione a carattere artigiano e semi-artigiano, e dove prevale un tipo di produzione prettamente stagionale e he in genere non richiede una particolare qualifi. c3zione: ... (cioe) nei settori ove pre algono gli orari di la oro più prolungati (nei periodi di prima lavorazione) e nello tesso tempo più ridotti (nei periodi di stasi), ove i salari sono più bassi e piu incontrollate risultano le evasioni ai contratti collettivi ed alle leggi sociali ». In particolare nel settore agricolo l'occupazione minoriie, n1entre è andata anche qui, gradualmente diminuendo presso i salariati fissi, inversamente si è mantenuta elevatissima presso i braccianti abituali, occasionali, eccezionali od iscritti in elenchi speciali. Attualmente << la 111ano d'opera minorile in agricoltura è utilizzata con maggiore frequenza nelle occupazioni più aleatorie e riveste un carattere di mera ausiliarietà nei confronti dell'impiego di tutta la mano d'opera bracciantile; e proprio per questo si trova in condizioni di lavoro più pesanti e svan- . tagg1ose ». [62] BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==