DOCUMENTIE INCHIESTE Il lavoro giovanile in Italia 1. - Uno dei fenomeni che meritano maggiore attenzione in Italia è la rapida trasformazione della struttura demografica della popolazione in genere e delle forze di lavoro in particolare. Si calcola che dal 1901 al 1951 la percentuale degli individui con meno di 15 anni di vita è passata dal 34,1;~ al 26,2 % (diminuzione del 23,2 per cento); mentre invece i gruppi di età tra i 16 ed i 65 anni hanno · segnato un aumento dal 59,7-~/4 al 65,7 % (incremento del 10 per cento); e le classi piu ,anziane infine sono aumentate dal 6,2 % all'8,1 % (incremento del 31,9 per cento) (1 ). · All'aumento della popolazione italiana corrisponde, dunque, il rapido invecchiamento di essa. Ed è facilmente prevedibile che questo fenomeno aumenti ancora nei prossimi decenni (2 ), soprattutto nel Mezzogiorno (3 ), { 1 ) Cfr. Stefano Somogyi, Influenza sulla protezione soc1:ale delle trasformazioni· nella struttura demografica. - Atti della I Riunione dell'Istituto Italiano di Studi della Protezione Sociale, Ron1a, 1955, pp. 44 e ss. ( 2 ) Si vedano gli studi specifici negli Atti del Convegno di Studi Statistici sulìa Disoccupazione dell'Istituto Nazionale della Protezione Sociale, Roma, 1952; e negli A~i della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sulla Disoccupazione in Italia, Roma, 1953. Ai suddetti atti, nel corso di questo studio~ faremo costante riferimento; le even - tuali citazioni specifiche saranno semplificate, per i primi in << Atti del Convegno ... », per i secondi in << Atti della Commissione ... ». ( 3 ) Cfr. Giuseppe De Meo.. Sullo sviluppo futuro della popolazione e delle << forze di lavoro» nel Mezzogiorno d'Italia. Atti del Convegno ... (Estratto dei risultati di un'indagine condotta per conto della Società per lo Sviluppo del Mezzogio rno - Svimez). [58] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==