Nord e Sud - anno IV - n. 33 - agosto 1957

eucaliptus frangivento, quattrocento ovini, dieci suini, un ca1npo di sulla e (ii medica, produzione di vernaccia, di frumento, di leguminose. Erano i Bonarcadesi che, insediat~si tutti insieme (Bonacardo è un villaggio di 1800 abitanti), su un vasto terreno incolto di proprietà comunale, possiedo110 oggi una vigna di un milione di ceppi ... È un combattentismo volontario, di tipo nuovo, dei figli di battenti, << prestatori di sangue » alla nazione durante la guerra che andavano all'assalto al grido di cc forza paris » : avanti, uniti. . quei comdel '15-18, SALVATORE CAMBOSU Produttività e corsi professionali Il problema della produttività è strettamente con11esso alle condizio11i in cui si svolge il lavoro nei vari settori economici di una provincia. . In provincia di Catanzaro il piano predisposto dalla Segreteria Provinciale dell'U.I.L. di questa connessio11e tiene massimo conto. La massa dei lavoratori si divide essenzialmente in due settori, quello agricolo e quello industriale. Settore principale è quello agricolo. L'industria, fatta eccezione di Crotone, con i gruppi della Montecatini e della Pertuso1a, è rappresentata dalle attività edilizie e da quelle boschive. Vi è poi l'attività commerciale, che nella provincia di Catanzaro non è disciplinata da contratti di lavoro ed assume spesso carattere artigianale. Siamo noi in condizioni di far funzionare detti settori secondo il concetto di una esperimentata produttività che dia benessere e continuità di lavoro a quelli che vi sono addetti, ed alla stessa economia della provincia? Allo stato attuale rispondiamo negativamente; non perchè non si sia fatto, ma perché si è fatto poco; e quel poco, spesso, è stato fatto male. I cosiddetti cantieri di 'lavoro per disoccupati, che hanno purtroppo costituito il vivaio elettorale di molti deputati della maggioranza, non solo si sono rivelati inadeguati ai fini che si prop·onevano, ma altresì dispendiosi e inefficaci in relazione al concetto di produttività. I cantieri di lavoro hanno servito, in altri termini, a lenire, in maniera, del resto, irrisoria, la disoccupazione; la quale, nella provincia di Catanzaro, è a carattere endemico; e non s·ono certamente serviti, come sarebbe stato desiderabile, a qualificare la mano d'opera. · In provincia di Catanzaro non esiste il proletariato agricolo od industriale, così largamente diffuso nelle regioni più progredite, quel proletariato, cioè, per il quale occorrono intensi sforzi di propaganda e mezzi educativi adeguati per metterlo in condizione di aprirsi effettive possibilità di un laf44l L _I Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==