' GIORNALEA PID VOCI U scelte dell'industrializzazione La politica di industrializzazione del Sud sta per trovarsi a disporre di nuovi strumenti di intervento, approntati per mezzo del noto disegn·o di legge sulla proroga della Cassa· mentre, d'altro canto, l'entrata in vigore del Mercato Comune Europeo si appresta a modificare radicalmente il quadro circostanziale e prospettico in cui si è finora esplicata l'azione di sviluppo del Mezzogiorno. II giudizio circa l'inadeguatezza delle misure di cc pre-industrializzazione n a timolare automaticamente un co11sistente sviluppo delle iniziative indutriali nel Sud è ormai scontato ed ampiamente confermato da un'esperienza che era, peraltro, nelle previsioni di molti. Non si potrebbe quindi non ac• cogliere con soddisfazione quelle disposizioni del disegno di legge sulla Cassa che meglio rispecchiano i provvedimenti c. d. cc di tipo britannico »: quei provvedimenti, cioè, che noi tra i primi sollecitammo - sin dal primo apparire di Nord e Sud - a complemento delle misure cc di tipo italiano », affinchè si conferisse un più vigoroso e congruente impulso al vero e proprio processo di industrializzazione del S11d. Sarebbe ovviamente va110 ed assurdo però attender i cl1e i cc nuovi ince11tivi » di per se soli possano addurre a quei risultati concreti cui non approdarono gli incentivi preesistenti: una deficienza assai più difficile a col1narsi delle manchevolezze cc strumentali », in sede di intervento meridio11alista, è ancor sempre quella - non lo si ripeterà mai abbastanza - della man- . canza quasi as oluta di unitarietà ed integralita dei molteplici interventi di p·olitica economica. Sussistono proble1ni di scelte che non po ono trovare soluzione automatica in un codice 11ormativo, per quanto possa essere bene articolat·o e connesso, ia pure supponendo che es o esista. Sono i problemi di scelta dei settori produttivi - nel caso specifico, dei rami di attività industriale - c11i conviene dedicare il massimo stimolo; sono i problemi di scelta ubicazionale, delle zone e delle regioni in cui differenziare e concentrare i vari tipi di [35] Bibloteca Gino Bianco , .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==