che sia conquistato il potere (in uno stato o in un partito, non conta), diventano come il simbolo medesimo del potere che si detiene; la cosa più n.aturaìe che possa capitare è la fossilizzazione delle formule ideologicopolitiche e l'immobilità assoluta degli equilibri di forza che hanno consentito a quel ceto di insediarsi al potere. A questo punto, non sembri una battuta scherzosa, non si può più parlare di una dinamica dei ceti dirigenti (o degli apparati), m.a di u11a loro statica: la funzione creativa si trasformerà i11un combattimento di retroguardia. Le conseguenze disastrose di tale processo involutivo si toccano con 1nano quando si riflette che in un partito politico il rapporto· tra organiz .. zazione e politica è assai simile ,a quello tra politica e amministrazione in ·uno stato 1noderno; e che, come può darsi il caso di amministratori che abbiano più potere di deputati e sovente di ministri, così si dà il caso di orgdnizzatori che hanno più potei e di leaders politici. Con la differenza, già irnplicit.a in quel che si è appena detto e che va a tutto vantaggio degli organizzatori di partiti, che il nesso organizzazione-politica è più stretto dell'altro, amiministrazione-politica. Non sono dunque solo le formule e gli schemi organizzativi che subiscono un invecchiamento ed un processo di anchilosi; sono le medesime formule politiche. La difficoltà del ricambio si estende dai quadri organizzativi a quelli politici; le direzioni si trasformano in presidii di posizioni ed interessi acquisiti. Allora quella dinamica, che è una esigenza vitale della società democratica, si arrest,a: dal fisiologico si passa al patologico. E poiché la natura di una società democratica è cosiffatta che il suo s,angue si arriccl1isce o si impoverisce (e quindi l'organismo si rafforza o si anemizza) a misura che il libero gioco delle parti si svolga con la normalità maggiore possibile, quando si trascorre dalla nor- - malità all'anormalità l'organismo declina. Mali del genere si producono anche in antiche democrazie, come l'Inghilterra o gli Stati Uniti: ma queste, proprio in virtù delle loro tradizioni, possono più agevolmente aver ragione dei malanni. Quando invece la struttura democratica è di per sè gr1 acile, allora la malattia è assai più pericolosa e devastatrice, aggredisce altri tessuti del corpo politico, minaccia la vita dell'intero organismo. Ora q11elche è accaduto al Congresso di Venezi.a del P·SI si può considerare un esempio classico dell'involuzione di un apparato dal fisiologico al patologico ed ha potuto stupire solo gli osservatori distratti o avvezzi a. guardare alla superficie delle cose, o, tra gli stessi socialisti del PSI, coloro [29] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==