Nord e Sud - anno IV - n. 33 - agosto 1957

all'azione che si dovrà svolgere perchè il Governo ed il Parlamento non ritardino ancora i ri1 chiesti provvedimenti. A tal fine prenderemo in esame i mezzi finanziari e gli strumenti (legislazione} organi tecnici ed amministrativi, controlli, ecc.) che regolano il funzionamento del Ministero dei Lavori Pubblici. Da questo esame risulteran110 le denunciate carenze, sia dei mezzi finanziari che degli stn14 menti tecnici ed an1ministrativi, e conseguiranno considerazioni e pro-- poste. È appena il caso di avvertire che questa n.ostra indagine non vuole essere altro che uno schema per una discussione che ci auguriamo sia ampia ed approfondita, su di un problema che riteniamo di capitale importanza Il successo e l'insuccesso di qualsiasi programma di opere pubbliche non dipende soltanto àalla giustezza della sua impostazione e dal realismo con il quale le previsioni sono state fatte; ma anche, e, vorremmo dire, soprattutto, dall'efficienza e dalla 1 capacità realizzatrice degli organi preposti alla sua esecuzione. A·bbiamo visto falJire « .piani >> eccellenti e realizzare programmi ,di lavoro scadenti, quando nel primo caso ha funzionato male i'organo esecutivo...che ha ,ben funzionato, invece, nel secondo. Forse abbiamo dato finora scarso peso alla necessità di creare strumenti idonei alla realizzazione ,di opere pubbliche; e quando abbiamo tentato di farlo si sono in•COì1tratemolte difficoltà ed osta,coli; il rispetto della tradizione, la resistenza '1egli organi costituiti, la preoccupazione del nuovo. Di qui la nostra convinzione che un'indagine approfondita sulla situazione del Ministero dei Lavori Pubblici sia opportuna, che una discussione sulle proposte che potranno scaturire da questa indagine sia utile; perchè le remore e le perplessità cedano di fronte alla necessità ed all'urgenza di rinnovare ed aggiornare gli organi tecnici ed amministrativi dello Stato, per evitare, appunto, che essi vengano esautorati e sostituiti. *** Prendiamo in esame, anzitutto, i mezzi finanziari di cui dispone il 1v1inisterodei Lavori Pu,bblici. Dagli ultimi tre bilanci di previsione (esercizi finanziari f9S5-'56, 1956-'57 e 1957-'58), rileviamo che gli importi delle spese eff.ettive (ordinarie e straordina::-ie)stanziati per ciascun esercizio si possono raggruppa- [10] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==