monarchici e missini, confluiti questi ultiffii nella lista dello scudo crociato << a titolo personale ». Ma prima di fare altre osservazioni, esaminiamo i risultati elettorali: 1946 1948 1949 1952 1953 1954 1956 com. pol. dep. sen. com. prov. dep. sen. com. prov. D. C. • • • 383 1643 2919 883 2318a 1719 1934 1785 2156b 1323 P.L.I. 1221 c 12 51 626 3 19 126 • • • P.R.I. 2500d 258 684 - 368 55 } 99 }675 • • • P.S.D.I. • • } 20 32 545e Socialisti 17 } 162 }114 }669 122 76 }924 }6so • 48 P.C.I. . 45 742 711 • • Monarchici l 138 f 48 2678 }sss 259 359 }737 M.S.I. • • 152 a) lista cl.e., centro destra e b) con missini e monarchici e) Blocco Nazionale. d) con indipendenti. 177 171 - indipendenti (bandiera e stemma civico)- (scudo crociato). e) con democratici cristiani dissidenti in una lista denominata << Cam .. pana>>. f) lista civica (bandiera). Un esame anche sommario di questi dati induce subito nella convinzione che l'elettorato è estremamente mobile e subisce in modo considerevole l'influenza dei -candidati locali. Esaminiamo ora la situazione dei singoli partiti. L,a Democrazia Cristiana, benchè detenga ancora quasi per intero il monopolio del potere, ha perduto nelle ultime consultazioni un numero cospicuo di voti; e ne perderà ancora, se continuerà ad obbedire alle tendenze paternalistiche, proprie di certi ambienti cattolici, e ad agire, in defi- • • • n1t1va, m senso nettamente conservatore. Il Partito Liberale, di cui peraltro non è mai esistita una sezione, si avvia alla dissoluzione, anche perché un suo noto esponente, già deputato al Parlamento nazionale, che abita a Catanzaro, ma conta una buona clientela a Paravati, è recentemente passato con disinvoltura al M.S.I. Repubblicani e socLaldemocratici dal 1952 hanno lavorato con unità di intenti, sui temi comuni del federalismo e dell'azione comunale, e hanno sostenuto quasi tutto il peso della massiccia offensiva delle destre, che fu [116] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==