e la vita politic,a debbono necessariamente riprodurre la situazioÌÌe di una . ' economia cosi arretrata. Una grande funzione di guida, dal punto di vista della solidarietà sociale, avrebbe potuto assumere il Vescovado, la cui istituzionale risale al 1076. Ma negli ultimi due secoli non c'è traccia o ricordo, nella storia della città, di istituzioni religiose o laiche che avessero come obiettivo la redenzione deì cafoni, la educazione degli illegittimi, l'lassistenza ai morti di fame (2 ). Invece il Seminario fino a pochi anni fa era un buon centro di studi e sede di una grande biblioteca. Aveva pure gabinetti scientifici e una piccofa tipografia. Ora il corso degli studi è ridotto ,alle prime tre classi del ginnasio, e non sembra che gli alunni siano istruiti con cura particolare, superiore a] livello della locale Scuola Media; della biblioteca rimangono sì e, no tremila volumi (che peraltro non vengono incrementati con nuovi acquisti) e la tipografia è stata venduta. Anche l'archivio vescovile, che pure dovrebbe contenere materiale storico di qualche valore, giace in completo abbandono. Esiste tuttavia un museo vescovile, la cui costituzione fu ordinata nel 1930 d,al vescovo Albèra, che contiene materiale archeologico vario, capitelli bassorilievi pitture dell'epoca bizantina e normanna e una Madonna romanica in marmo (3 ). L'istruzione elementare si è avvantaggiata della costruzione del moderno edificio - che tuttavia dovrà essere sopraelevato, perchè si è rivelato ( 2 ) La iniziativa personale, dovuta a mon,s. Francesco Pititto, singolare figura di sacerdote e di studioso, che, con tenue contributo da parte dello Stato, sta costrqendo una Casa del Fanciullo e una Casa del povero, è una onorevole eccezione, che non contrasta con quanto sopra asseriamo. Il Pititto fu condirettore dell' Archz"vio storico della Calabria, che uscì dal 1912 al 1918 (e il cui fascicolo comprensivo dell'intera annata 1916, di ben 480 pagine, f·u stampato proprio a Mileto dalla tipografia Signoretta). ( 3 ) Vedin·e le bellissime riproduzioni nel fascicolo Per la consacrazione della Gatte• drale d1: Mileto, Vibo Valentia 1930, dovuto al Pititto, che contiene anche notizie storiche sulla vecchia e sulla nuova 1v1ileto.La Madonna romanica è riprodotta in L'arte a Catanzaro e nella sua provincia, a cura di P. Apostoliti e A. Fra11gipane, Roma s. d., 1956, pag. 6. In Cattedrale si trova la statua marmorea di san Nicola, .opera di Francesco Rustici. Presso l'avv. Silvio Collòca si conserva una raccolta numismatica di notevole valore. [112] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==