3. Rapporti sindacali: contratti collettivi; commissioni interne~ arbitrato. e) Controllo f) Direzione Aziendale - Oggetti del controllo (Significati di costo - costi di produzione fissi e variabili - oneri finanziari - investimenti - spese gener.ali amministrative e contabili). - Strumenti di controllo (Calcoli di convenienza economica - rilevazioni consuntive dei costi - predeterminazioni dei costi). - Organizzazione per il co11-- trollo (funzione del « controller >> - meccanica del controllo). g) Statistica Aziendale - le tavole numeriche e le rappresentazioni grafi che; - l'analisi dei dati; - le variazioni congiunturali e le previsioni economiche; - ubicazione delle imprese; - struttura legale; - struttura organizzativa ed or- . . gan1grlamm1; - interdipendenza dei fattori di • impresa. - le metodologia statistic.a dei . . camp1on1; - il controllo statistico della pro-· duzione delle merci; - problemi di programmazione aziendale. Tutte le materie di cui sopr,a si muovono nello ambito della microeconomia. Ai problemi piu generali si fa però ampio riferimento in quanto la discussione dei «casi» comporta l'esame delle particolari strutture umane, Bibloteca Gino Bianco [102]
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==