mente corretta, di massima produttività, di massimi profitti e dl massima stabilità economica e sociale ed una situazione strutturale con certi limi- .I ti di costi delle materie prime, di qualificazione della mano d'opera, di dimensioni del mercato, di tariffe doganali, di interferenze amministrative, di politica fiscale. Se oggi si avverte una esigenza che si può dire profondamente «liberale», se liberale è un sistema che consente il massimo sviluppo della personalità e perciò il massimo rendimento, in ogni senso e dimensione, di tutti, questa esigenza può essere soddisfatta sulla base di una prof ond,a comprensione del sistema delle aziende e da parte dei dirigenti aziendali dei problemi di fondo della società odierna, che sono problemi politici. GIORGIO GIARGIA APPENDICE Nell'articolo si è insistito sul carattere formativo e metodologico dell'insegnamento negli Istituti per dirigenti. È chiaro peraltro che i vari << casi >>, pur rappresentando situazioni complesse, vertono via via rispettiv.amente sui vari aspetti della direzione aziendale, consentendo di approfondirli anche singolarmente. Si :realizza cosi anche l'obbiettivo di trasmettere le nozioni necessarie ,al dirigente d'azienda. Si ritiene perciò di un qualche interesse riportare il programma di una scuola per dirigenti particolarmente dimensionata per il Mezzogiorno d'Italia e piu in generale per le zone sottosviluppate (11 ). << Le materie studiate all'ISIDA ( 12 ) son quattro, che corrispondono agli aspetti cardinali dell'apparato aziendale: organizzazione della produzione, della distribuzione, dell'amministrazione (finanza e controllo) e del personale. A tali materie se ne aggiunge una quinta (direzione aziendale) che coordina le altre in un ambito organizzativo unitario. I Un sesto argomento, tipicamente strumentale, è trattato nella statistica aziendale, che illustra le pi-6 importanti possibilità di impiego dei metodi statistici per lo studio dei problemi aziendali. ( 11 ) Morello - Art. cit. ( 12 ) << Istituto superiore per imprenditori e dirigenti cl' azienda » di Palermo. [100] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==