Nord e Sud - anno IV - n. 33 - agosto 1957

con la partecip,azione di studiosi e di dirigenti di amministrazioni pubbliche e private (9 ). Anche nelle altre scuole italiane per dirigenti si procura di avere lezioni e seminari di uomini i11vestitidi responsabilità politiche e ammi- • • n1strat1ve. Il problema delle relazioni fra sfera aziendale e sfera politic.a è assai complesso ed impegnativo. Si tratta di valutare le decisioni di politica aziendale come causa ed effetto di fenomeni politici, in misura determinat.a dalla dimensione dell'azienda e dalla struttura del mercato. Dice molto bene Ungari (10 ): <<Se dunque il fondamentale problema giuridico-politico, nel dibattito sui compiti della democrazia italiana, è destinato, a scadenza piu o meno lunga, a identificarsi con quello della grande impresa moderna e della sua autonomia e responsabilità; se è vero che i tecnici vengono in fatto acquistando, in questi anni di espansione industriale, un potere e un peso « politici >>,allora occorre che queste energie sociali in formazione, queste tradizioni civili in ascesa, acquistino coscienza del proprio valore e compito <<liberale>>e si alimentino di una moderna cultura sociale e politica >>. Si apre allora tutta una serie di problemi, naturalmente assai complessi, perchè c'è tutto da scoprire; gli schemi ideologici e partitici correnti sono insufficienti. Si tratterebbe a11zi di dare ai partiti delle indicazioni nuove su alcuni fondamentali problemi politici del mondo moderno: rapporto sindacato-direzione aziend.ale, rapporto proprietà finanziaria-gestione, conflitto fra lealismi del lavoratore verso gruppi ed istituzioni diverse (azienda, sindacati, ecc.). Questa tematica, al cui svolgimento le scuole per dirigenti possono contribuire, dovrà essere meditata dagli uomini d',affari e dai politici. Si tratterà cioè di cogliere le relazioni fra una gestione aziendale tecnica- ( 9 ) È chiaro che la realizzazione di un istituto che si propone non solo la formazione dei dirigenti d'azienda in generale, ma soprattutto l'inquadramento di questa formazione in un ambiente socio-economico in sviluppo, pone problemi tecnici e metodologici peculiari, le cui soluzioni vengono ad essere in larga parte valide per ambienti analoghi esistenti in altri paesi. ( 10 ) Art. cit. [99] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==