Nord e Sud - anno IV - n. 32 - luglio 1957

. grammi, preparazione del materiale da riprodurre negli annunci, ammi11istrazione attenta e puntuale dei pagamenti. 3) Tariffe. - Siano b,asate sui costi industriali e sul tipo di giornale in funzione della effettiva circolazione; siano fisse, tenendo conto delle posizioni privilegiate, d,elle edizioni privilegiate (domenica), ecc.; e fissi siano gli sconti in b,ase al millime~raggio utilizzato in un anno e agli importi fatturati all'utente. 4) Tiratura e circolazione. - Gli editori mettano a disposizione degli utenti e delle agenzie dati controillati sulla tiratura, la resa, la vendita, la diffusione geografica, la qualità dei lettori, ecc. in maniera uniforme, che dia la possibilità ·.agli utenti e agenzie di confrontare Lereali condizioni ~i vendita dello spazio pubblicitario. 5) T aiSse. - Sia concesso alle aziende un minimo detraibile da~ redditi come spese generali, se speso per la pubblicità. ORNELLA FRANc1sc1 OsTI L'edilizia scolastica: aspetti urbanistici Nel mese di aprile, organizzato dall'Associazione Na.zionale Ingegneri Architetti Italiani (AN/AI) e ospitato dal Circo.Zodella Stampa di Napoli, si è svolto un convegno di personalità politiche, tecnici, studiosi, pubblicisti, funzionari, insegnanti sui problemi dell'edilizia scolastica. All'ANIAI, come al Circolo della Stampa, si deve essere grati per il loro contributo all'iniziativa. Il convegno è stato aperto dal Presidente della Ca1nera, on. Giovanni Leorie~ presieduto dal Senatore Umberto Zanotti Bianco, chiuso da Leone Cattani e Guido Cortese; relatore ufficiale il nostro collaboratore Ferdinando Isabella, altri relatori Carlo Cocchia e Giuseppe Russo. La parola d'ordine del convegno è stata quella che su queste pagine è corsa più volte: 100.000 aule in IO anni. Su questa parola d'ordine tutti d'accordo. E d'accordo pure tuttt sul fatto che il conseguimento di tale obiettivo giustifica ampiamente il ricorsa a un organo straordinario, qualora rinianesse dimostrato che gli organi ordinari non siano in grado di assicurare le 100.000 aule in IO anni. Qui pubblfchiamo la relazione del prof. Cocchia, complemento di quella dell'ing. Isabella, che i nostri lettori ben conoscono, perchè imperniata sui concetti fon• damentali degli articoli pubblicati da Isabella su Nord e Sud (nn. 19 - 22- 29). , Bibloteca Gino Bianco j

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==