Nord e Sud - anno IV - n. 32 - luglio 1957

•" precisare, del concessionario); si informa, inoltre, che non è nota la percentuale di commissione che riceve l'agenzia (e il concessionario?); si osserva, infine, che anche per i pagamenti non c'è regola fissa: sono anticipati, o, avvengono dopo present.azione del giustificativo, a seconda che il cliente sia conosciuto o meno. Si tratta di rilievi in gran parte giusti; anche se l'ulti-- ma osservazione, in astratto, non ci sembra contenere un valido motivo di critica (è logico che le condizioni di pagamento possano essere diverse a seconda della più o meno approfondita conoscenza che il venditore ha. dell'acquirente). A questo punto potrà essere istruttivo guardare quanto avviene in altri paesi; ci limiteremo agli Stati Uniti dove l'organizzazione cl.ella pubbli-· cità è più avanzata e quasi perfetta, e serve ed h.a servito di esempio anche per altri pa,esi come Gran Bretagna, Svezia, Francia, Germania, ecc.). È- . inutile ricordare la gr'ande diffusione della stampa negli USA; non esistono concessionarie con l'esclusiva della pubblicità, e abbiamo già fatto cenno I all'organizzazione delle ag,enzie di pubblicità. La battaglia per ottenere· I dagli editori i dati di circolazione della stampa è stata lunga e laboriosa anche negli Stati Uniti: fu l'Examiner, il primo giornale di W. Hearst,. a promuovere in California una campagna di cui nel 1893 fu votata in quello Stato una legg,e che permetteva .ad un inserzionista di citare in tribunale un editore perchè confermasse con prove le cifre di tiratura di cui fosse· possibile dubitare; oggi, gli editori dei giornali devono dare giustificativi d,elle tirature per ottenere tariffe postali ridotte. Già alla fine del secolo scorso si pubblicavano, ad oper.a di privati, dei manuali che offrivano dati di circolazione garantiti degli editori dei giornali. Attraverso l'azione volontaria di privati si arrivò nel 1914 alla fondazione dell'Audit Bureau of Circulation (ABC) per il controllo della circolazione della stampa n,egli U.S.A. e nel Canada: nel 1954 l'ABC controllava il 95 % della tiratura totale dei periodici americani e il 99 % di quelli canadesi. Nel 1931 fu fon-- dato il Business Publications Audit of Circulation ( originalmente Con~ trolled Circulation lncorporated) che controlla la circolazione di qualsiasi pubblicazione tecnica, commerciale o professionale_ o di qualsiasi catalogo o· guida di cui almeno il 50 % della distribuzione non venga pagato da chi la riceve: pubblicazione, quindi, di carattere esclusivamente finanzi.aro, industriale, co,mmerciale. Scopi dell' ABC sono l'emissione di dichiarazioni standardizzate sulla BiblotecaGino Bianco [881

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==