I spesso le posizioni di accentuato anticlericalismo provengono da una reazione ad altrettanto accentuate posizioni di clericalismo ». Al compiacimento per una Intesa che a Rimini si dimostra consapevole dei rischi dell'integralismo deve accompagnarsi il compiacimento per una UGI che non si lascia rimorchiare su « posizioni di accentuato anticlericalismo »: quelle che non potevano trovare simbolo più ingenuo, e al tempo stesso più retorico, più banale, più screditato, dell'onorato nome di Giordano Bruno; alle cui insegne appu11Lo Ungari l1a proclamato la propria dissidenza, lasciandosi rimorchiare, lui, dalle tesi anticlericali. Siamo proprio allo stile Giovanni Bovio, come se le pagine di Cultura e v, ta morale) scritte a proposito della media cultura massonica? non fossero state mai lette e meditate da chi pure si professa, e spesso assai degnamene, neo-liberale! Ma non abbiamo polemizzato per anni contro Ja. media cultura liberalnazionalista, contro lo stile alla Scarfoglio, per riportare in auge la media cultura massonica, lo stile alla Giovanni Bovio. Ci auguriamo perciò, con Chiarugi, che Ungari « sappia meglio fa_r valere quelle ragioni laiche e liberali, certamente sempre valide e tutt'altro che archiviabili 3 cuor leggero » • F. C. Caro Compagna, ho letto con legittinia sorpresa sul numero 29 di « NORD e SUD », l'autorevole rivista da Lei diretta) un articolo a firma di Nella A jello sulla di{Jit- . sione e le tirature dei diversi settimanali in Italia. La mia sorpresa ed anche il mio disappunto sono dovuti al fatto che la tiratura de « LA SETTll\,fAN.(4 INCOM ILLUSTRATA » è stata fissata alla cifra assolutamente arbitraria di 140 mila copie. Comprenderà che tale fantastica affermazione dell'Ajello non può che danneg,giare il settinianale da nie diretto e che) se non si trattasse di « NORD e SUD » e della Sita persona) io sarei ricorso ai mezzi consentiti dalla legge onde tutelare i miei diritti. Mi rivolgo perciò alla Sua cortesia perchè nel prossimo numero voglùJ. correggere l'errore com1ncsso dal Suo collaboratore con una onesta rettifica. DR. FRANCESCO MALGERI Le cifre relative alla vendita dei più importanti rotocalchi italiani, elencate nel corso della nostra inchiesta sul settimanale d'attualità, derivavano « da informazioni ed impressioni desunte da vari ambienti »; non aspiravano, pertanto, ad avere un valore rigoroso. Le riferimmo soltanto per dare al lettore [111] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==