iniziative non bastano ad assorbire e che, per quanto riguarda l'industria, ~-onoparticolarmente gravi, in quanto minacciano di disperdere u11a non 11iccolaparte di quelle maestranze specializzate in cui è pur riposta ogni 11lteriore speranza di avanzamento industriale del Sud e di cui certo il Sud 110n ab,bonda. Contemporaneamente, però, al diminuire dell'occupazione, 11 progresso tecnico 11ellefabbriche e nelle campagne creava ai sindacati nuovi problemi circa gli obiettivi di lotta da perseguire. Ancor più che nel passato, quindi, il sindacato meridionale si trovava sottoposto a sollecitazioni divergenti· E ciò mentre la radicalizzazione della lotta politica e le correlative scissioni sindacali non venivano certo a costituire elementi favorevoli ,al rinvenimento di un giusto equilibrio fra gli opposti impulsi. La situazione sindacale veniva perciò caratterizzata, nel Mezzogiorno, da una sfasatura, s·e.rnprepiù evidente, tra ciò che il sindacato sapev,a e voleva fare e ciò che una società composita e in crisi esigeva che si facesse. C'è stato un momento in cui questa sfasatura - che, del resto, in forme diverse, investiva tutto quanto il movimento sindacale italiano - si è fatta nel Mezzogiorno non ulteriormente tollerabile. Nel corso del 1956, infatti, l'intervento ·pubblico è and.ato progressivamente languendo, particolarmente per quanto rig11arda la riforma agraria; e nello stesso tempo si sono venuti affievolendo nella opinione pubblica, e ancor piu nelle sfere dirigenti, la passione e gli interessi meridionalistici. D'altra parte, nel corso dello stesso anno, cominciavano a dar più maturi frutti gli indirizzi seguìti negli anni precedenti. Il carattere contraddittorio della sitt1azione assumeva toni drammatici anche in riferimento alle annate agrarie, non più buone dopo il 1954. Si ·era, ormai, in presenza di un complesso di fattori, che, come labbiamo detto in principio, non potevano non attirare su di sè l'attenzione delle centrali sindacali. * * * La CGIL è stata certamente, delle tre organizzazioni, quella che più fortemente ·e direttamente ha accusato il contraccolpo dei fattori ,ai quali abbiamo accennato nelle pagine precedenti. Negli anni passati la politica meridionale della Confeder,azione era stata concepita, essenzialmente, come uno degli elementi costitutivi dello [9] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==