... .anche una preoccupante scarsezza di do1nanda) tantochè grossi qitantitatìvi rimangono tuttora invenditti. Qitanto alla pro1duzione granaria) sebbene protetta « iure imperii », .essa è così poco rilevante da non aver peso nell' econo1nia di quelle region,i. Punto secondo La pressione fiscale C'UÌ soggiaciorio Lttcariia e Calabria non ha riscontro nelle contrade centro-settentrionali della Penisola! Non che quest'ultime paghino meno in senso assoluto; pagano notevol1nente meno in rapporto alla fertilità della loro terra) alla facilità di assor- .bimento dei prodotti per la esistenza di grandi centri di consumo a portata di mano) alla rapidità dei trasporti con automezzi (e perfino per via f litviale ). Elementi) tutti) positivi) donde scaturisce uri elevato valore della cc terra » e la conseguente ricerca e cc fame » di essa; epperò tali da legittimare quelle _garanzie e qitella p1·otezione giuridica di chi ha i patti agrari tanto controversi) i quali lì certamerite potranno esercitare una benefica ed efficace opèra distensiva e realizzare una cc pacifica coesistenza » fra proprietari e contadini. Mentre un ettaro di terra nelle fortitnate regioni dell' Unibria) della Toscana) dell'Emilia) della Lombardia) e magari della Terra di Lavoro reridono - a mo' d'esempio - 100 mila lire arinue) sulle qitali il Fisco incide n·ella niisura (poniamo) del 15 o/o; che peso sopporterà il calabro-lucano chè corrisponde egita le cc aliqitota » su di un reddito) per ettaro) rion superiore) nella più rosea delle ipotesi) alle 20 rnila lire annue? ... Tragga ogriuno le relative conclitsioni e consideri che così iniqita sperequazione tributaria dura e perdura dal 1861: anno della fondazione dell'ex Regno! Chi scrive ricorda di avere itna volta avuto occasione di richianiare s·u questa patente ingiustizia com11iessa dalla pubblica a1n11iinistrazione ai darini di quei disgraziati paesi l'attenzione del l\llinistro delle Finanze del tempo: on.le Tremelloni. Nessuno meglio di lui) che aveva condotto 'Una interessantissima inchiesta sulla disoccitpazione nel 1,1ezzogiorno) conosceva lo stato 1niserevole di quelle plebi rurali. Eppure quell'argoniento gli giungeva -<< nitovo » : e promise di interessarsene seria1nente. Pu1 troppo le cose rimasero come prima) se non peggio! Punto terzo Si tratta di cose arciriote. Basta pensare) per esempio) al costo dei prodotti di una « iv! ontecatini ») o d'una « Parodi-Delfino »; o al prezzo del solfato di rame (L. 210 al kg.) oltre_ al costo della calce); considerare cori quali difficoltà e a quali sacrifici l'agricoltore del Sitd riesca a provvedersi lli qualche macchina agricola: e si vedrà confermata in, pieno la fondatezza dei nostri rilievi. BiblotecaGino Bianco [106]
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==