esso non si sarebbe ridotto n,elle condizioni disumane ch'io desèrissi nel 1928, se dopo il terremoto calabrese del '908 le autorità amministrativefossero venute in suo soccorso. Su 135 case solo 15 allora rimasero illese: venti crollarono completamente, trenta parzialmente. Delle 135, 80 furono dichiarate inabitabili ... e· tuttavia la popolazione rimase tra quelle rovine poiché era difficile il trasporto del cemento e del ferro richiesto dalla legislazione per i paesi tenernotati, sia per le costruzioni che per le riparazioni. Il paese era lontano,. nove ore a piedi dalla niarinaJ e fu dimenticato! Le acque dell'alluvione dell'ottobre '51 non ebbero quindi difficoltà' ad abbattere niuri pericolanti e qualche casa già da decenni in rovina) mentre intatto ad esempio è riniasto il nostro asilo eretto in posizione piu sicura e soprattutto ben costruito. Altra asse1·zione nella memoria dell'I1ig. Andriello, è la « grande diffi-· coltà per l'approvvigionamento idrico, data la lontananza delle sorgenti di: acqua ». Ora le sorgenti Calinerò e MeliaJ vicine fra loro a quota 1.100 distano· dalla contrada CarritsoJ o piu propriamente dalla località CarràJ sempre in contrada CarrusoJ ove già son,o sorte le prime case) circa tre chilometri. La tendenza degli Africoti a raggiungere la loro terra è invincibile e 1iaturale; ed è tanto piu apprezzabile) in quanto si avvera in molte region.i d'Italia un movimento contrario di abban,dono della montagna e in alcune parti anche dalla pianura da parte dei lavoratori della terra per cercarenuove occupazioni nelle città. UMBERTO ZANOTTI-BIANCO Caro Direttore) In attesa che cc patti agrari e giusta causa» tornino all'esame del Parlar rnentoJ non sarà forse del tutto inutile qualche rilievo sulla Legge che da essi si intitola: limitatamente> peraltro) allo stato dell'agricoltura nelle due estreme regioni del Mezzogiorno continentale) Lucariia e Calabria; si tratta di vedere se) e fino a qual punto) l'attuaziorieJ o rnenoJ di quelle norme a garanzia della stabilità del contadino sul fo·ndoJ valga a dare la pace sociale· n-elle campagne e ad eccitare) nel contenipo) la produzione: affezionando· l'agricoltore alla terra. O se) invece) il pertitrba1ne11,to psicologico ed economico nella massa contadina di quelle infelici regioni tragga origine da altri e ben più gravi motivi) i quali - secondo il nostro avviso - possono cosv . . riassumersi: [104] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==