,. 9. - Per quanto riguarda gli « ampliamenti» si può costruire una tabella analoga alla tabella esposta per i « nuovi impianti» (v. tab. 4). TABELLA 4 RIPARTIZIONE PERCENTUALE DEI FINANZIAMENTI E DEGLI INVESTIMENTI PER GRANDI SETTORI INDUSTRIALI ( Ampliamenti) I Importo Importo degli investimenti {%) dei Settori I finanzi amen ti I (in%) fissi totali {&) I ' I I 2 3 4 1. Manifatturiere • • • • 91,38 92.25 92.61 2. Cave e miniere • • • • 6,53 6,14 4,85 3. Costruz. e installazione di impianti • • • • • 0,54 0,37 1,43 4. Elettricità, gas, acqua I 0,54 0,47 0,34 I 5. Attività ausil. e varie • 0,52 0,43 0,31 6. Trasporti • • • • • • 0,49 0,34 0,46 Totale • • • • 100,00 100,00 100,00 (a) Investimentitotali = investimentfiissi + capitalecircolante. - La graduatoria è alquanto diversa da quella che si ha per i « nuovi impianti» (cfr. ante, tab. 3): non solo il settore delle cave e miniere si presenta al secondo posto con 17 ampliamenti che assorbono oltre un miliardo dei 17,6 miliardi di lire che costituiscono l'importo totale dei finanzia~enti per <<ampliamenti» (di -contro ai 39 milioni assorbiti dai due << nuovi impianti>>del medesimo settore); ma inoltre comp,areun numero relativamente elevato di <<ampliamenti » nel settore delle costruzioni ed installazioni di impia·nti (e cioè 16 <<ampliamenti»), ancorchè essi assorbano una percentualedei finanziamenti e degli investimenti relativamente • • • 1rr1sor1a. A proposito del primo settore, nello studio della Cassa si afferma (30 ) che « mentre da un lato si è sulla via del potenziamento degli impianti ( 30 ) CASSA DEL MEzzocroRNo, Bil.incio 1955-56, pag. 167. [86] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==