TABELLA 3 RIPARTIZIONE PERCENTUALE DEI FINANZIAMENTI E PEGLI INVESTIMENTI PER GRANDI SETTORI PRODUTTIVI (Nuovi impianti) Settori l 1. Manifatturiere . . . . 2. Elettricità, gas, acqua 3. Attività ausil. e varie . 4. Trasporti . . . . . . 5. Cave e miniere . . . . 6. Costruzione e install. di impianti . . .- . . . Totale • • • • Importo dei finanziamenti (in %) 2 74,69 24,56 0,44 0,26 0,05 100,00 Importo degli investimenti (%) Invest. fissi , lnv. totali (a) 3 75,82 23,52 0,42 0,18 0,06 100,00 4 78,97 20,39 0,44 0,15 0,05 - ' 100,00 (a) Investimentitotali = Investimentfiissi + capitalecircolante. della tabella che - per quanto app,arentemente prive di rilievo - richiedono una spiegazione. 'Le differenze riscontrabili tra le cifre della col. 2 e quelle della col. 3 scaturiscono dal variare dell'incidenza del finanziamento sull'importo complessivo dell'investimento (finanziamento + apporto di capitali privati) nei diversi settori. Se diciamo << coefficiente di trasformazione », in breve, quel numero per cui bisogna moltiplicare l'importo del finanziamento per ottenere l'importo dell'investimento complessivo, si osserva che tale « coefficiente» varia da un minimo di 1,25 nel settore trasporti - nel quale dunque la partecipazione dei capi~ali privati è comparativamente minima - ·ad un massimo di 2,1 nel settore delle cave e miniere. È necessario però rammentare che si tratta di settori rappresentati insufficientemente, poicl1è infatti l'analisi della Cass,a registra soltanto due << nuovi impianti» per ciascuno di essi. Può invece considerarsi rappresentato in modo relativamente adeguato il settore elettriciià (S finanziamenti per 8 centrali elettriche), nel quale il << coefficiente» suddetto è pari ad 1,78: per contro, nelle industrie manifatturiere (369 << 11uovi impianti ») tale coefficiente è di 1,88. Le divergenze che sussistono, poi, tra le colonne 3 e 4 della tabella [84] Bibloteca Gino Bianco ,.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==