I lora si escludano dal computo gli impianti elettrici. Come già s i è acce11nato, non può ritenersi di per sè significativo un rapporto analog o per gli <<,ampliamenti», dove il fabbisogno di circolante dovrebbe riferi rsi (come fabbisogno <<addizionale >>)a tutti gli impianti dello stabilimento ampliato. Può ciò nondimeno giovare ad ·altri scopi tener presente che, in c aso di ampliamento, i dati forniti dalla Cassa ,attestano il manifestarsi d'un fabbisogno di capitale d'esercizio che ammonterebbe a circa il 53% degli investi1nenti fissi effettuati (!!' 1 ). Dalle cifre riportate sull'occupazione direttamente provocata dag li investimenti suddetti, si deduce poi che ciascun « nuovo impianto>> darebbe lavoro in media a circa 66 unità (dato che si mantiene pressocchè invariato se si escludono dal computo gli impianti elettrici), mentre a cias cun « ampliamento » si connetterebbe una nuova occupazione di 24 unità lavorative in media. Ponendo questi ultimi dati a confronto con quelli sug li investimenti fissi, si ha che il capitale fisso richiesto per l'impiego di una unità lavorativa sale, nei « nuovi impianti» a 5,7 milioni di lire (4,4 milioni se • si escludono gli investimenti e l'occupazione inerenti agli impianti elettrici) e scende a 3,1 milioni di lire circa negli <<ampliamenti». Si tratta però di medie ponder,ate, risultanti dai dati attinenti alle unità industriali dei vari settori produttivi: le considerazioni in propos ito si potranno svolgere con maggiore cognizione di causa soltanto quan do si saranno presi in esame i dati analitici ripartiti per settore d'indust ria. 5. - L',analisi della Cassa presenta poi i dati complessivi della d istribuzione degli impianti e dei finanziamenti deliberati tra classi di impianti, • distinte in ·base all'importo dei finanziamenti, da un lato; e, d'alt ro canto, la distribuzione degli impianti e dell'occupazione tra classi di impianti, · distinte in base alla mano d'opera occupata (quest'ultima riguard a soltanto i « nuovi impianti>>, per ragioni già indicate) ( 24 ). Dal prospetto che segue si rileva che, per quanto con,cerne i <<nuovi ( 2 3 ) P. es., a correggere le impressioni che potrebbero affrettatamente trarsi dal confronto tra <<nuovi impianti>> ed <<ampliamenti», in ordine al fabbisogno di finanziamenti esterni. ( 24 ) CASSA PER IL MEzzoc10RNo, op. cit., pag. 164 - tab. 82 e pag. 172 - tab. 85. • (79] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==